28 Maggio 2012
APERTO UN C/C DI SOLIDARIETA’
Il recente evento sismico ha causato danni ingenti anche a danno delle imprese delle aree colpite, creando un vero e proprio stato di emergenza. Per questo la Cna ha attivato a livello nazionale un conto corrente di solidarietà, denominato “Emergenza Imprese terremoto 2012”:
è il 2060000 acceso dalla Cna presso la Banca Popolare dell’Emilia Romagna per raccogliere fondi da destinare alle aziende dell’Area Nord colpite dal sisma.
Iban IT34Q0538712900000002060000
IN ARRIVO PLAFOND DI 10 MILIARDI DI EURO PER LO SMOBILIZZO DEI CREDITI DELLE PMI
Importante boccata di ossigeno per le imprese: è stato raggiunto l’accordo sullo smobilizzo dei crediti vantati dalle pmi nei confronti della Pubblica Amministrazione. Cna molto soddisfatta per la firma del protocollo, da parte del presidente di Rete Imprese Italia Marco Venturi, sulla base del quale l’Abi promuoverà la costituzione di un primo plafond, “Crediti PA”, di ammontare minimo pari a 10 miliardi di euro. Il plafond potrà essere usato per ottenere l’anticipazione del credito o la cessione dello stesso.
L’accordo prevede un percorso in più fasi: la prima, quella dell’emergenza, passa per la certificazione per ottenere liquidità tramite il sistema bancario e la compensazione dei debiti; nella seconda fase si dovrà trovare spazio nel bilancio per pagare i debiti pregressi; nella terza si prevede di recepire la Direttiva “late payments”, migliorare le procedure contabili, cooperare con il fisco.
Molto importante anche l’aspetto della compensazione poiché introduce la possibilità di compensare i crediti non prescritti, certi, liquidi ed esigibili, maturati nei confronti di regioni, enti locali ed enti del servizio sanitario nazionale con le somme dovute iscritte a ruolo.
IN ARRIVO 800MILA EURO!
E’ un risultato straordinario e storico, frutto dell’efficace e costruttiva concertazione tra pubblico e privato, quello che ha portato al rimborso dei danni denunciati dalle 25 imprese del senigalliese a seguito dell’esondazione del fiume Cesano circa 1 anno e mezzo fa. Ne dà notizia la Cna, ribadendo l’importanza dell’azione sindacale portata avanti di concerto con l’Amministrazione comunale. Alle imprese danneggiate viene riconosciuta una somma complessiva di circa 800.000 euro.
GIOVEDI 31 MAGGIO LA X EDIZIONE DEL GRANDE EVENTO DI FEDERMODA CNA
Tutto pronto per la X edizione di “Mille Giovani”, il progetto di Federmoda provinciale per promuovere la sartoria e la moda di qualità, soprattutto green. Giovedì 31 maggio al Teatro delle Muse di Ancona il grande evento finale con un convegno mattutino su “Agricoltura no food” e la sfilata pomeridiana dei capi realizzati dai ragazzi delle scuole, per concludere con la consueta gara di stilismo su manichino.
In passerella, centinaia di studenti di tutta la regione, in totale undici le scuole partecipanti. Per questa X edizione l’intero evento prende il nome di “Mille Giovani tingono Arianne”. Da qualche anno infatti il progetto si avvale della collaborazione del Consorzio Arianne, che fa capo all’Università di Camerino e di cui Cna Ancona è socia fondatrice. Arianne annovera tra i suoi soci allevatori e produttori di lane pregiate, coltivatori di piante tintoree, aziende tessili, laboratori artistici e di confezione abbigliamento di qualità, nonché una serie di associazioni per la certificazione e la promozione della filiera del tessile naturale. Grande attenzione dunque anche nella produzione dei capi da portare in passerella da parte degli studenti ai tessuti biologici e naturali, tanto che quest’anno hanno svolto dei laboratori di tintura dei tessuti con pigmenti direttamente ricavati da piantine tintoree da loro messe a dimora.
Ufficio Stampa: Daniela Giacchetti
dgiacchetti@an.cna.it