NEWSLETTER CNA PROV.LE ANCONA n. 20/2011

SISTRI, INTESA PER IL RINVIO


A pochissimi giorni dall’entrata in vigore del Sistri, le istanze delle imprese sono state recepite dal Ministro dell’Ambiente Stefania Prestigiacomo. Un’intesa che rinvia l’entrata in funzione del nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti – programmata per il 1° giugno – è stata raggiunta nelle ore scorse fra il Ministero e le principali organizzazioni imprenditoriali. L’accordo che ne proroga l’entrata in vigore finalmente coglie le gravi difficoltà di funzionamento da tempo denunciate dagli imprenditori e dimostrate in occasione del click day dell’11 maggio scorso.
Alla luce del recente e atteso accordo, la Cna esprime grande soddisfazione: “L’intesa raggiunta – dice Alessandro Molitari, responsabile della Cna Tecnoquality – è frutto della grande mobilitazione della Cna insieme a Rete Imprese Italia. Il sistema delle pmi, che rappresentiamo, non avrebbe potuto sostenere una partenza del Sistri il 1° giugno, come stabilito, proprio a causa del suo malfunzionamento”.
Ecco i dettagli dell’intesa, in base ai quali il Sistri entrerà in vigore secondo precise date di operatività differenziate per dimensione aziendale e per quantità di rifiuti trasportati.
Dal 1° settembre 2011: produttori di rifiuti che abbiano più di 500 dipendenti, impianti di smaltimento e incenerimento, trasportatori autorizzati per trasporti annui superiori a 3.000 tonnellate.
Dal 1° ottobre 2011: produttori di rifiuti che abbiano da 250 a 500 dipendenti.
Dal 1° novembre 2011: produttori di rifiuti che abbiano da 50 a 249 dipendenti.
Dal 1° dicembre 2011: produttori di rifiuti che abbiano da 10 a 49 dipendenti, trasportatori che sono autorizzati per trasporti annui fino a 3.000 tonnellate.
Dal 1° gennaio 2012: produttori di rifiuti pericolosi che abbiano fino a 10 dipendenti.
L’accordo prevede anche procedure di salvaguardia in caso di rallentamenti del sistema e un’attenuazione delle sanzioni nella prima fase di operatività.

RIGASSIFICATORI: INCONTRO CON LE IMPRESE A FALCONARA


Al fine di garantire un aggiornamento sul tema delle politiche energetiche adottate sul territorio e per capire eventuali opportunità economiche o rischi correlati alla realizzazione di un rigassificatore, la Cna promuove per martedì 31 maggio p.v. alle ore 20.30 presso la Sala conferenze della Pinacoteca Francescana di Falconara Marittima, in Piazza Sant’Antonio di Padova n°5, ad una tavola rotonda dal titolo: “Rigassificatori, Centrali e Raffineria API: conoscere, approfondire e valutare le prospettive future per il territorio”.
L’appuntamento è rivolto al sistema delle imprese.
Saranno presenti: Goffredo Brandoni Sindaco di Falconara Marittima, Maurizio Mangialardi Sindaco di Senigallia, Giancarlo Cogliati Amministratore Delegato API, Marcello Mariani Assessore Provinciale con delega all’Ambiente e al Nuovo Piano Energetico Ambientale Provinciale, Enzo Giancarli Presidente IV Commissione Consiliare Ambiente della Regione Marche.
Moderatore: Otello Gregorini Direttore Provinciale Cna.
La tavola rotonda intende approfondire le posizioni delle varie amministrazioni pubbliche e dell’API sull’argomento e l’impatto economico e ambientale legato all’eventuale presenza di rigassificatori e centrali sul territorio.

“1000 GIOVANI”: ARCHIVIATA LA IX EDIZIONE CON DUE VINCITRICI

Ancora un enorme successo per “1000 Giovani” la manifestazione della Federmoda Cna della provincia di Ancona, giunta alla IX edizione, promossa con lo scopo di avvicinare i ragazzi al mondo della moda di qualità.
Giovedì scorso, teatro delle Muse di Ancona gremito in ogni dove per la sfilata dei capi realizzati e indossati in passerella dagli studenti dei nove istituti ad indirizzo moda della regione partecipanti e per la successiva gara di stilismo su manichino, a cui hanno partecipato nove ragazzi:
Concetta La Mattina (Vanvitelli Stracca Angelini Ancona), Naomi Ciccalé (Istituto Bonifazi Civitanova), Gessica Marchetti (Bettino Padovano Senigallia), Miriam Passeri (Ipsia Miliani Fabriano), Gaia Torchia (Istituto E.Rosa Tolentino), Sara Vanni (Istituto della Rovere Urbania), Daiana Acosta (Istituto Maria Laeng Osimo), Eleonora Rossi ( Istituto Arte Macerata), Matteo Duca (Cristyle Jesi, scuola sartoria privata).
In 30 minuti, col solo ausilio di forbici, spille e un telo di cotone messo a disposizione da Loro Piana Spa, una delle ditte più importanti al mondo del tessile abbigliamento, che ha fatto delle fibre naturali più pregiate l’obiettivo principale dei suoi prodotti, hanno dovuto creare un abito su manichino.
La giuria era composta da: Fabio Re, direttore generale divisione tessile Loro Piana; Gabriella Ghidoni, designer milanese appassionata della cultura afgana titolare di un atelier a Milano; Ilaria Manfredi dell’Associazione di cooperazione rurale in Africa e America Latina; Raffaele Giorgetti in rappresentanza del Centro Sperimentale Design di Ancona e Lucia Trenta, responsabile provinciale Federmoda Cna e ideatrice del progetto “1000 Giovani”.
Un compito molto difficile, per i giurati, perché tutte le creazioni proposte dai 9 giovani stilisti hanno rispettato i tre i criteri richiesti: stile, innovazione, alta moda. Era previsto un solo vincitore, ne sono stati decretati due: Naomi Ciccalé e Gessica Marchetti, che tra lacrime di commozione hanno appreso che faranno uno stage di ben tre settimane presso la Loro Piana in Piemonte.

Ufficio Stampa: Daniela Giacchetti
dgiacchetti@an.cna.it

 

Per eventuali informazioni rivolgersi a:
Giacchetti Daniela
Tel.:071 286081 Fax:071 2868045 dgiacchetti@an.cna.it

 

ASSOCIATI