Semplificazione, innovazione, lavoro e welfare, Mezzogiorno, Europa, credito, fisco.
Sono le sette politiche che servono subito affinché il paese possa ritornare a crescere. Lo ha chiesto il presidente di Rete Imprese Italia, Giorgio Guerrini, durante l'Assemblea annuale del soggetto di rappresentanza unitario del mondo delle Pmi e dell’impresa promosso dalle cinque maggiori organizzazioni dell’artigianato, del commercio, dei servizi e del turismo: Casartigiani, Cna, Confartigianato, Confcommercio, Confesercenti (Rete Imprese Italia associa 2,6 milioni di piccole imprese).
A Roma per l’importante appuntamento, c’erano proprio tutti: dai rappresentanti del governo e delle istituzioni, agli esponenti della politica e del mondo economico, sindacale ed imprenditoriale. Ovviamente c’era anche una folta delegazione della Cna provinciale di Ancona, capitanata dal presidente Marco Tiranti e dal direttore Otello Gregorini.
SOSPENDERE L’ENTRATA IN VIGORE DEL NUOVO SISTEMA DI TRACCIABILITA’ DEI RIFIUTI
Il Click Day è stato un flop e il Sistri, il nuovo sistema informatico di tracciabilità dei rifiuti, non ha superato la prova. La Cna, attraverso la sua società di servizi Cna Service, ha partecipato l’11 maggio scorso al test promosso a livello nazionale per verificare il funzionamento del sistema in vista della data di operatività del Sistri prevista per il 1° giugno. Alla luce dei dati pervenuti risulta con evidenza che la grande maggioranza degli operatori ha registrato rilevanti malfunzionamenti e che il sistema informatico predisposto per il servizio ha mostrato gravi carenze.
Nella provincia di Ancona, le operazioni di coordimento del Sistri Day sono state seguite, per la Cna, da Assunta Feriozzi. In tutto sono state monitorate circa 60 imprese, scelte tra le più strutturate.
“Il Sistri non ha assolutamente superato la prova – racconta Assunta Feriozzi – facendo rilevare, tra le imprese che hanno accettato di monitorare il sistema, notevoli e importanti criticità. Prime fra tutte: difficoltà nel collegamento; serio rallentamento del sistema con operatività molto bassa; impossibilità a contattare il numero verde, sistematicamente occupato; difficoltà nella gestione della chiavetta in termini di software e di rete”.
Alla luce di quanto emerso, la Cna esprime forte preoccupazione e chiede con urgenza la sospensione dell’entrata in vigore del Sistri, prevista per il prossimo 1 giugno, e un ripensamento dell’intero sistema.
Anche quest’anno Cna Impresa Donna organizza il meeting formativo annuale, un’occasione di formazione gratuita rivolta alle donne imprenditrici e alle donne della Cna. L’iniziativa si terrà a Senigallia nei giorni sabato 21 e domenica 22 maggio prossimi. La formazione sarà orientata ad approfondire strategie, comportamenti e strumenti necessari per poter affrontare efficacemente il mercato odierno fortemente competitivo, in un regime di crisi economica diffusa, secondo il punto di vista specifico delle imprenditrici. L’iniziativa si terrà presso l’Hotel Duchi della Rovere.
Per iscrizioni e informazioni, contattare Cna Impresa Donna presso la Cna di Senigallia, tel. 071 7918111.
ptonelli@an.cna.it
INCONTRO CON GLI ALUNNI DELL’ISTITUTO ALBERGHIERO DI LORETO
Dai banchi di scuola, alla dirigenza di un’impresa. Imprenditori si può diventare grazie all’aiuto della Cna. La Cna Zona Sud, in collaborazione con l’Istituto Alberghiero Einstein-Nebbia di Loreto, incontrerà nella mattinata di giovedì 19 maggio gli studenti del quinto anno per promuovere la diffusione della cultura imprenditoriale e del ruolo sociale ed economico svolto dall’artigianato e dalle pmi nel territorio. L’incontro si inserisce nell’ambito del progetto “Crea Impresa”, della Cna.
Cna promuove per sabato 21 maggio alle ore 17.30 e alle ore 19, in Piazza del Papa ad Ancona, uno spettacolo della compagnia di circo contemporaneo Les Ninettes, dal titolo “Sogno ancora”, un trio di acrobatica aerea con tessuti, corda e trapezio. Atlete acrobate: Giulia Piermattei, Paola Li Vecchi, Tatiana Foschi.
L’iniziativa si colloca nell’ambito delle attività della Cna tese a rivitalizzare, attraverso iniziative di qualità, il centro storico di Ancona ed in particolar modo Piazza del Papa, considerata il “Salotto buono della città”, ma oggi desolatamente vuota di giorno e teatro della movida anconetana di notte.
Ufficio Stampa: Daniela Giacchetti
dgiacchetti@an.cna.it