23 Aprile 2012
Boom dei fallimenti per le Pmi italiane nel 2010. A confermarlo è l’Ocse, nel suo primo ‘Rapporto sulle condizioni di finanziamento delle piccole e medie imprese’. Secondo la ricerca, il numero di fallimenti tra le piccole e medie imprese italiane nel 2010 è aumentato a 11.289, pari a 20,3 casi ogni 10.000 aziende esistenti, contro 9.429 nel 2009 (17,1 ogni 10.000) e 6.165 nel 2007 (11,2 ogni 10.000). L’Italia è uno dei cinque Paesi (su 13 esaminati nel rapporto) in cui il numero di fallimenti ha continuato ad aumentare anche tra il 2009 e il 2010, insieme a Ungheria, Slovacchia, Danimarca e Svizzera. Il calo delle vendite e l’irrigidimento delle condizioni di credito, il cosiddetto credit crunch, hanno contribuito a problemi di cash flow per le Pmi che a loro volta si sono in parte tradotti in aumenti dei tempi di pagamento.
Leggi tutto il rapporto su www.cna.it
L’Assemblea Separata di Fidimpresa Marche per l’approvazione del bilancio si terrà presso l’Hotel La Fonte a Portonovo il 27 aprile prossimo alle ore 19.
Info: Fidimpresa tel. 071 2855082
La Cna di Ancona sta organizzando un’importante iniziativa educativa: un concorso aperto a tutti i bambini e ragazzi delle scuole elementari e medie del comune di Ancona dal titolo “In particolare, Ancona” che ha lo scopo di far conoscere e di valorizzare il centro storico della città.
Settemila gli scolari coinvolti nel progetto, che riceveranno una cartolina riportante 10 foto su cui sono ritratti altrettanti luoghi ‘segreti’ del centro storico che i ragazzi sono chiamati a riconoscere. Le cartoline verranno poi riconsegnate presso gli esercizi commerciali ed artigianali aderenti al gruppo “Arti e Mestieri del Centro Storico” ed è previsto a maggio un evento finale con visita guidata presso i 10 luoghi individuati ed estrazione dei vincitori tra gli studenti partecipanti.
I manufatti tessili antichi sono in grado di raccontare la storia dei Paesi in cui sono stati prodotti. La Congrega di Valeria David, presidente di Cna Artistico della provincia di Ancona, possiede una banca dati con oltre 3.000 manufatti tessili (tovaglie, vestiti, pizzi, tende e oggetti di ogni genere) che narra di come il tessuto sia un linguaggio universale, testimone delle evoluzioni storiche, artistiche e sociali e soprattutto della loro contaminazione. Dalla banca dati, di volta in volta vengono estrapolati nuclei di manufatti che servono a focalizzare vari temi, in questo caso, il tema è quello del rapporto tra le due sponde dell’Adriatico nei secoli.
Cna Ancona sta lanciando l’evento Tramare e Mare in Laboratorio. Il progetto, curato da Valeria David, Emanuela Micucci e Giorgio Di Stefano e dalla Cna di Ancona, ha ottenuto il sostegno dell’assessorato alla cultura del Comune dorico e sarà ben più di una mostra perché coinvolge la sezione Moda dell’Istituto superiore Vanvitelli Stracca Angelini. I ragazzi sono attualmente impegnati nello studio di manufatti tessili antichi che La Congrega ha messo a disposizione dai quali trarranno ispirazione per realizzare un lavoro originale che continui ad approfondire la storia dei rapporti tra le due sponde dell’Adriatico.
Il manufatto elaborato dagli studenti verrà esposto ad una mostra alla fine di agosto, nell’ambito del Festival Adriatico Mediterraneo alla Mole di Ancona, entrando a far parte ufficialmente del programma del Festival.
E’ in arrivo “CNA informa_la rivista” n. 1 Aprile 2012. In questo numero un ampio focus su Web e Imprese, il futuro dell’economia online. Imprese, enti, istituzioni e mass media riceveranno la rivista direttamente a mezzo posta.
Info: Ufficio Stampa Cna Provinciale tel. 071 28608254
Ufficio Stampa: Daniela Giacchetti
dgiacchetti@an.cna.it