02 Aprile 2012
Autotrasporto in tilt. Molteplici cause continuano a mettere in ginocchio un settore di fondamentale importanza per la nostra economia (oltre l’80% delle merci nel nostro Paese viaggia ancora su gomma).
Per avere un quadro della situazione che sta investendo l’autotrasporto merci anche nella nostra provincia, basta dare uno sguardo ad alcuni dati dell’Albo Artigiani.
Nell’arco degli ultimi dieci anni (2001–2011) hanno chiuso l’attività 868 imprese di autotrasporto artigiane. Il saldo tra nuove iscrizioni e cessazioni tocca la punta negativa di –253 attività, dato che pone il comparto in cima alla triste classifica dei settori artigiani che sia in termini assoluti che percentuali presentano il quadro più sfavorevole.
“Nell’ultimo periodo – racconta il responsabile provinciale Fita Cna Fausto Bianchelli – il continuo aumento del prezzo del gasolio alla pompa, +25 % in un anno sta aggravando la crisi strutturale del settore trasformandola in una vera emergenza che diventa insostenibile per le imprese di autotrasporto. Il prezzo del gasolio in Italia è assolutamente fuori dal mercato. E’ il paese europeo con il prezzo del carburante più alto, con 27 centesimi al litro in più rispetto alla media europea”.
Sul settore, denuncia la Fita Cna, infieriscono anche i carichi fiscali e innumerevoli appesantimenti burocratici.
Costruzioni, è allarme rosso. Preoccupano i dati Istat relativi agli occupati nelle costruzioni (imprese edili, impiantisti ed indotto). In un anno, tra novembre 2010 e novembre 2011, il settore ha perso nelle Marche 13mila posti di lavoro, scendendo da 55mila a 42mila occupati. La paralisi degli appalti pubblici ed anche dei lavori di manutenzione dei privati, a causa della crisi, colpisce duramente non soltanto le 23.721 imprese edili delle Marche, di cui 18.343 artigiane, ma anche le quasi 3mila di imprese di impiantistica con 4mila addetti. Occorrono risposte immediate da parte della Regione e degli altri interlocutori istituzionali, servono decisioni concrete ed intereventi urgenti per superare l’emergenza.
La regione Marche ha approvato lo slittamento dei termini per l’installazione dei sistemi di abbattimento delle polveri sottili per le attività alimentari che utilizzano la combustione a biomasse (forni e griglie). Tutte le attività che hanno inviato la segnalazione ai comuni di residenza della presenza di forni o griglie che utilizzano biomasse entro il termine del 15 gennaio 2012 possono usufruire di una proroga nell’installazione dei filtri: la nuova data di scadenza è fissata per il 14 di settembre. Per usufruire della proroga, oltre ad aver già aderito al censimento, l’azienda deve però inviare entro e non oltre il 30 di aprile al proprio comune la documentazione che attesti l’effettivo impegno dell’imprenditore ad adempiere a tale obbligo di legge.
Info: Andrea Cantori 348 3363017
Cna Alimentare della provincia di Ancona e Pizza Elite organizzano il secondo corso per pizzaioli, che avrà inizio il 16 aprile. Sono ammessi 20 alunni divisi in due classi.
Il corso si terrà presso la sede della ditta Forni Pergolotti in via Albertini ad Ancona. Sono slittati i termini per l’iscrizione: è possibile farlo fino all’11 aprile.
Info: Andrea Cantori 348 3363017
A TUTTI VOI
AUGURI DI BUONA PASQUA!
Ufficio Stampa: Daniela Giacchetti
dgiacchetti@an.cna.it