NEWSLETTER CNA PROV.LE ANCONA n. 11/2012

26 Marzo 2012

IMPRESE E CREDITO: RUOLI A CONFRONTO

Crisi: le imprese non hanno più liquidità e cozzano contro la rigidità delle banche. Di difficoltà di accesso al credito si è discusso nel corso di un incontro, svoltosi presso la sede provinciale Cna ad Ancona, tra i vertici dell’Associazione, i responsabili di Fidimpresa Marche e il direttore generale della Banca Popolare di Ancona Luciano Goffi.
Dalla discussione chiari sono emersi i compiti di ciascuno per superare le problematiche relative all’accesso al credito: l’imprenditore deve crescere senza mai tirarsi indietro; la banca deve erogare e contenere il costo del denaro; Cna e Fidimpresa devono aiutare gli imprenditori a crescere e garantire per loro.
E c’è un quarto, importantissimo, attore: l’ente pubblico (Regione, Provincia, Comuni, Camera di Commercio), chiamato a mettere a disposizione risorse adeguate per mitigare il rischio dei Confidi.
“Se ognuno farà la sua parte – ha dichiarato Daniele Ricciotti di Fidimpresa – la ruota girerà”.

MADE IN ITALY: IL 70% DELL’EXPORT E’ PRODOTTO DALLE PMI

Made in Italy: il 70% dell’export è prodotto dalle PMI. E’ quanto emerge da una ricerca realizzata dal Centro Studi Cna in collaborazione con il Centro TeDIS della Venice International University. Secondo la Cna: “strumenti innovativi di promozione possono aumentare considerevolmente il numero delle imprese esportatrici e la quota di fatturato realizzato sui mercati esteri, con positivi effetti sulla crescita del Pil”.
Lo studio, scaricabile da www.cna.it mette in evidenza il contributo all’export italiano delle piccole e medie imprese che troppo spesso viene sottostimato e cerca di orientare le scelte della politica nella fase di rivisitazione del sistema di promozione all’estero per potenziare l’inserimento delle piccole imprese nella catena del valore internazionale.

CORSO PER PIZZAIOLI: ULTIMA SETTIMANA PER ISCRIVERSI

Ultima settimana per iscriversi al corso per pizzaioli organizzato da Cna Alimentare della provincia di Ancona e Pizza Elite, che avrà inizio il 2 aprile e terminerà il 17 maggio.
Sono ammessi 20 alunni divisi in due classi. Il corso si terrà presso la sede della ditta Forni Pergolotti in via Albertini ad Ancona. Le iscrizioni scadono alle ore 12.00 di sabato 31 marzo ’12.
Tutte le info su: an.cna.it

POLVERI SOTTILI SETTORE ALIMENTARE: SLITTAMENTO DEI TERMINI

La Regione Marche ha approvato, con la delibera 318 del 19 marzo 2012, lo slittamento dei termini per l’installazione dei sistemi di abbattimento delle polveri sottili per le attività alimentari che utilizzano la combustione a biomasse (forni e griglie). Tutte le attività che hanno inviato la segnalazione ai comuni di residenza della presenza di forni o griglie che utilizzano biomasse (censimento) entro il termine del 15 gennaio 2012 possono usufruire di una proroga nell’installazione dei filtri: la nuova data di scadenza è fissata per il 14 di settembre. Per usufruire della proroga, oltre ad aver già aderito al censimento, l’azienda deve però inviare entro e non oltre il 30 di aprile al proprio comune: atto di incarico di progettazione di impianto di abbattimento fumi/nuovo impianto a gas o energia firmato da un professionista abilitato oppure ordinativo di impianto di abbattimento/nuovo forno a gas o elettrico firmato dal fornitore. In pratica al comune dovrà essere consegnata la documentazione che attesti l’effettivo impegno dell’imprenditore ad adempiere a tale obbligo di legge.
Lo slittamento è stato spinto dalle associazioni di categoria di settore per concedere un lasso di tempo adeguato ala scelta ed installazione di filtri per l’abbattimento di polveri. La normativa, infatti, obbliga gli operatori alimentari a dotarsi di filtri che abbattano il 90% delle polveri. Occorre quindi operare una scelta spesso complessa per poter rispettare le normative di legge.
Per maggiori info: Andrea Cantori – cell. 3483363017

Ufficio Stampa: Daniela Giacchetti
dgiacchetti@an.cna.it

ASSOCIATI