NEWSLETTER CNA PROV.LE ANCONA n. 10/2012

19 Marzo 2012

SALVARE L’EDILIZIA PER SALVARE IL PAESE
MANIFESTAZIONE UNITARIA REGIONALE AD ANCONA

Li hanno chiamati “Stati Generali dell’Edilizia”. E in effetti vedere insieme per la prima volta Imprese, Ordini delle Professioni tecniche e Sindacati non capita tutti i giorni. Ma la crisi soffia forte e miete vittime in tutti gli ambiti. Per questo si è deciso di fare fronte comune e convocare per lunedì 19 marzo ad Ancona, ore 9.00, una manifestazione regionale davanti alla Regione Marche.
Alla base della protesta il quadro a tinte fosche in cui trova collocazione il settore: le Marche, rispetto alle altre regioni, stanno subendo conseguenze pesantissime; nelle province di Ancona e Ascoli, ad esempio, non si contato le imprese che chiudono i battenti.
Ad essere chiamato in causa è il sistema creditizio che incasella il settore in una “black list” quando invece servono risorse per far ripartire l’economia.
Altra nota dolente, la deregulation della gare al ribasso, un gioco al massacro: la media è del 36% ma si è verificato un caso record del 64%.
Il settore, unitariamente, chiede una semplificazione delle norme perché un’eccessiva burocrazia è una palla al piede; ritiene necessario puntare su politiche di riqualificazione urbana che potrebbero fare da volano per tutto il settore, dal recupero degli edifici, agli interventi per la messa in sicurezza antisismica, fino alla bioedilizia.
Per quanto riguarda il Piano Casa, si chiedono modifiche sostanziose.
Scelte forti, insomma, quelle di cui necessita l’edilizia, perché non circola più denaro, le aziende non riescono più a riscuotere dagli appalti e le conseguenze sono cassa integrazione (siamo al 30/35%) e licenziamenti. Nell’edilizia negli ultimi anni si sono persi seimila posti di lavoro.
L’appello conclusivo è rivolto alla Regione e al Governatore Spacca perché si facciano carico delle istanze nei confronti dell’esecutivo nazionale.
L’appuntamento è per lunedì mattina: “Salvare le costruzioni per salvare l’economia”. Insomma imprese, lavoratori e professionisti che ora si aspettano risposte chiare.

CORSI EXPORT BOX

Prosegue l’attività di Export Box, il programma ideato dalla Cna provinciale di Ancona volto a supportare le imprese che vogliono orientarsi ai mercati esteri.
In questa fase si sta attivando una serie di corsi formativi per acquisire nuove conoscenze e competenze in un’ottica di internazionalizzazione e per migliorare le performance aziendali all’estero. I corsi di formazione mirata all’export si terranno presso la sede provinciale Cna, in via Umani ad Ancona in orari serali così da facilitare la partecipazione degli imprenditori.
Il primo modulo, dal titolo “E’ ora che impariamo ad incassare (con o senza la crisi)!”, si terrà a partire dal 22 marzo; il secondo modulo “Tutela dei marchi e brevetti – spedizioni internazionali”, partirà invece il 12 aprile.
Coordinatore dei corsi il Dott. Marco Minossi, consulente e docente di marketing e commercio internazionale.
L’iscrizione va comunicata contattando Katia Badaloni di Cna Export Box Team al numero 0731 239462 o attraverso e mail all’indirizzo export@an.cna.it

CORSI PATENTINO ADR E TRASPORTO MERCI C/TERZI

Per il periodo maggio/giugno la Fita Cna, in collaborazione con Form.Art Marche, organizza il corso per primo rilascio e per rinnovo del Certificato di Formazione Professionale per conducente di veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose (patentino ADR), sia base che per cisterne. Il corso si terrà nelle giornate di sabato e domenica mattina, presso la sede direzionale di Cna provinciale di Ancona.
Lunedì 2 aprile invece avrà inizio il corso di 150 ore per l’acquisizione dell’idoneità professionale, requisito obbligatorio per l’iscrizione all’Albo trasportatori e per l’accesso alla professione di autotrasporto c/terzi. Anche questo corso si terrà presso la sede della Cna Provinciale di Ancona.
Per informazioni contattare Fausto Bianchelli di Fita Cna al numero 348 6011409

Ufficio Stampa: Daniela Giacchetti
dgiacchetti@an.cna.it

ASSOCIATI