CNA: “LA PREVENZIONE NON PUO’ PIU’ ATTENDERE”
La Cna sta monitorando a livello provinciale quanto il territorio debba nuovamente pagare per la nuova emergenza maltempo di martedì e mercoledì scorsi: diverse le zone letteralmente flagellate dalle forti piogge che hanno provocato smottamenti e straripamenti con ripercussioni molto pesanti e destinate, ancora una volta, a durare nel tempo. La Regione ha annunciato che chiederà lo stato di calamità al Governo, azione fortemente auspicata dalla stessa Cna che, attraverso le proprie sedi territoriali, sta facendo una mappatura degli ingenti danni subiti da imprese e cittadini.
“Prevenzione è la parola chiave – dichiara Otello Gregorini, direttore provinciale Cna – ma siamo ancora lontani. E’ ora che l’impegno assunto dagli amministratori pubblici si concretizzi in azioni reali e ci auspichiamo che nel brevissimo periodo non si debba più temere per il rischio alluvioni. Gli amministratori, ai vari livelli, devono garantire agli imprenditori il normale svolgimento dell'attività lavorativa e si deve partire sin da ora, perché è già tardi, senza nascondersi dietro dichiarazioni sulla mancanza di fondi. Le risorse per la tutela del territorio non possono non essere trovate, al di là dei tagli”.
Cna chiede dunque alle istituzioni un impegno forte, chiaro, preciso, immediato per la messa in sicurezza del territorio e delle attività.
L’impresa femminile reagisce meglio alla crisi. Lo dice il Comitato Impresa Donna della Cna, anche alla luce dei dati dell’ultimo rapporto nazionale sull’imprenditoria femminile di Unioncamere, che evidenzia un trend positivo di crescita nel 2010 delle imprese al femminile: nelle Marche un +0,4%. Il rapporto evidenzia da parte delle imprenditrici la voglia di sviluppare la propria idea imprenditoriale proponendosi positivamente nei confronti delle difficoltà economiche.
Nella nostra regione le imprese femminili raggiungono il 23,9%, pari a 42.184 unità e nella provincia di Ancona 7.475 sono le imprese individuali con titolare donna, che incidono per il 27,47% sul totale delle imprese individuali. Tendono a strutturarsi sempre di più, infatti stanno aumentando le società di capitale che nelle Marche arrivano all’11,8%, mentre le società di persone sono il 21,3%, anche se le imprese individuali con il 65,3% rimangono la parte più consistente.
Il 23% delle attività opera in agricoltura, il 12,7% nel settore manifatturiero, il 24,9% nel settore commercio dettaglio ed ingrosso e il 7,9% nella ristorazione.
PEGGIORATIVE LE MODIFICHE DEL GOVERNO
Peggiorative, secondo la Cna Impianti, rispetto al testo discusso in sede tecnica, le modifiche apportate al decreto legislativo di recepimento della direttiva 2009/28 sulle fonti rinnovabili approvate in Consiglio dei Ministri.
“L’eliminazione del tetto degli 8.000 MW – dichiara Giuseppe Maddaloni, responsabile provinciale Cna Impianti – non risolve il problema. Si sostituisce semplicemente il limite della potenza incentivabile con la scadenza del Conto energia prevista il 30 maggio”.
Secondo Maddaloni “è inammissibile che si preveda la revisione del terzo Conto Energia, approvato con un decreto in vigore da appena due mesi, determinando il blocco degli incentivi a partire dal 1° giugno 2011. Gli impianti che saranno collegati in rete dopo tale data saranno incentivati da una nuova formulazione del Conto Energia che il Ministero emanerà entro il 30 aprile”.
Il decreto approvato contiene un’ulteriore criticità: il Ministero dovrà determinare un limite annuale di potenza elettrica cumulativa degli impianti fotovoltaici che possono ottenere le tariffe incentivanti e quindi le imprese non potranno effettuare investimenti di lunga durata, non conoscendo i parametri economici incentivanti.
Non si giustifica il blocco improvviso di un sistema che ha creato benefici economici e occupazionali per il Paese. E’ indispensabile che l’attuale sistema di incentivi resti in vigore per i 14 mesi previsti dall'attuale decreto e che la nuova riformulazione non sia penalizzante per gli investimenti in corso. Bisogna ridefinire i meccanismi incentivanti in favore dei piccoli impianti, intervenendo in modo deciso contro la speculazione che si è realizzata in questi ultimi anni in tale settore.
La Cna di Ancona organizza un incontro di orientamento alla creazione di impresa. Il seminario è gratuito e si terrà giovedì 10 Marzo dalle 16 alle 18 c/o Informagiovani e Informadonna Corso Garibaldi, Ancona.
Nel corso dell'incontro, verranno trattati i seguenti argomenti: orientamento all'autoimprenditorialità, adempimenti burocratici e aspetti giuridici, business plan, bandi e opportunità di finanziamento.
TOUR METEORE E GRECIA CLASSICA
dal 20 al 26 giugno 2011
1°giorno – 20 giugno 2011: Ritrovo al porto di Ancona verso le ore 15.00. Ritiro dei documenti di viaggio ed imbarco. Sistemazione nelle cabine riservate e, alle ore 17.00, partenza per la Grecia. Cocktail di benvenuto. Cena al ristorante della nave. Serata in discoteca. Notte in navigazione.
2°giorno – 21 giugno: Colazione al self service della nave. Verso le ore 09.30 arrivo a Igoumenitsa e sbarco. Incontro con la guida locale, imbarco sul pullman riservato e partenza per Ioannina. Arrivati nella capitale dell’Epiro visita del Borgo Vecchio, della Moschea di Fetichie, il Lago Pamvotis, ecc. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio si prosegue per Kalambaka con sosta a Metsovo. Arrivati, sistemazione in Hotel, cena e pernottamento.
3° giorno – 22 giugno: Prima colazione in Hotel. Mattinata a disposizione per la visita guidata ai celebri Monasteri: Grande Meteora, Hagios Stefanos e Agia Triada. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio partenza per Delfi. Arrivati, sistemazione in hotel. Cena in taverna tipica ad Arachova. Rientro in hotel per il pernottamento.
4°giorno – 23 giugno: Dopo la prima colazione visita del sito archeologico, centro spirituale della Grecia e del bacino del Mediterraneo che raccoglieva pellegrini di ogni luogo alla ricerca di risposte dalla Pizia, sacerdotessa di Apollo, e del Museo. Pranzo in hotel. Nel tardo pomeriggio trasferimento ad Atene. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
5°giorno – 24 giugno: Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla visita della capitale greca. La città ha preso il nome dalla dea Athena, la dea della sapienza e della saggezza. Si potrà visitare, tra l’altro, l'Acropoli con l'imponente Partenone (dove secondo la mitologia Athena e Poseidone lottarono per il possesso dell'Acropoli) e l'incantevole Loggetta delle Cariatidi. Pranzo in hotel. Nel pomeriggio tour a Capo Sounion. Rientro in Hotel per la cena. Giro notturno e serata in tipica taverna della Plaka con spettacolo folkloristico e consumazione. Pernottamento.
6°giorno – 25 giugno: Prima colazione in hotel. Partenza per l’ Argolide . Visita al Canale di Corinto, Micene ed Epidauro con i loro antichissimi siti archeologici. Pranzo in una taverna tipica a Micene. Si prosegue per Patrasso. Imbarco sulla nave, sistemazione nelle cabine assegnate e alle ore 17.30 partenza per l'Italia. Cena al ristorante della nave. Serata in discoteca. Notte in navigazione.
7°giorno – 26 giugno 2011: Colazione al self service della nave. Mattinata in navigazione. Pranzo libero. Nel pomeriggio, verso le ore 14.00 ( ora italiana) arrivo ad Ancona e sbarco. Fine dei servizi.
Quota di partecipazione in cabina AB2: € 645,00
Prenotazione entro e non oltre il 13 maggio 2011 accompagnata dall’acconto di €.200.00; il saldo il 3 giugno 2011
Info: rruggeri@an.cna.it
Ufficio Stampa: Daniela Giacchetti
dgiacchetti@an.cna.it