11 Febbraio 2013
Ad oggi, nel mondo, sono oltre 1 miliardo le persone iscritte a Facebook. In Italia 13 milioni di persone si collegano ogni giorno ai Social Network (Facebook, Linkedin, Twitter….), di cui quasi 8 milioni e sempre più spesso da dispositivi mobili (smartphone e tablet). Sono numeri impressionanti ed in crescita costante che evidenziano come la linea di confine, tra la comunicazione offline e online, sia sempre meno nitida.
Qualsiasi azienda, di piccole, medie o grandi dimensioni, non può esimersi dal capire le dinamiche ed i linguaggi dei Social Network, e dall’utilizzarli per supportare, stimolare ed ampliare il proprio business.
Per questo la Cna provinciale di Ancona, in collaborazione con ADMARCA, organizza un incontro gratuito aperto a tutti su “Fare business con i Social Media” che si terrà venerdì 15 febbraio a partire dalle 19.15 presso la sede della Cna provinciale di Ancona in via Umani, zona Baraccola. Adesioni entro il 14 febbraio.
Info e scheda su an.cna.it
Continuano a crescere le richieste di cassa integrazione da parte delle aziende. Sulla base di dati Inps, a gennaio 2013 sono state autorizzate su scala nazionale 88,9 milioni di ore di cassa con un aumento del 2,7% su dicembre e del 61,6% su gennaio 2012. Aumentano soprattutto cig ordinaria e straordinaria mentre quella in deroga cresce sull’anno ma cala su dicembre. L’incremento, continua la Cna, è da attribuire soprattutto alle autorizzazioni nel settore industriale, (+53,7% rispetto allo stesso mese dello scorso anno) mentre il settore edile ha registrato un aumento del 44,7%.
La costituzione di reti di imprese come via per uscire dalla crisi che schiaccia il comparto delle costruzioni, ormai in piena caduta libera: è una delle soluzioni proposte dalla Cna provinciale di Ancona che qualche mese fa ha avviato un percorso teso proprio alla creazione di una rete di imprese del settore dell’edilizia e impianti. Parte saliente di questo percorso è un’attività di indagine che ha coinvolto 21 imprese del settore prendendo un campione rappresentativo della realtà sia sotto il punto di vista della differente anzianità di presenza sul mercato sia sotto quello della differente strutturazione delle microimprese (aziende più o meno giovani, con più o meno addetti, comunque da 1 a 8 e più).
Tra i motivi di vantaggio che potrebbe derivare dalla partecipazione ad una rete di imprese, sono più frequentemente valutati la possibilità di esecuzione di lavori a più vaste dimensioni, l’accesso a nuovi mercati, lo sviluppo di nuovi settori e la possibilità di partecipare alla competizione per gli appalti.
Idee precise sulle competenze professionali delle quali le imprese ritengono sarebbe utile disporre: esecuzione preventivi e contabilità tecnica, coordinamento dei lavoratori e delle attività, gestione del cantiere, progettazione impianto per il risparmio energetico. Dunque le competenze organizzative primeggiano tra quelle ritenute più utili in un rapporto di rete.
Alla Cna le imprese chiedono espressamente di agire per favorire la collaborazione tra imprese. Strada che si continuerà a percorrere cercando di giungere alla costituzione vera e propria di una rete dell’edilizia.
Sono in partenza due nuovi corsi: “Imparare a fare la pizza” e “Imparare a fare la pasta fresca” promossi dalla Cna Alimentare della provincia di Ancona. Sono corsi che offrono le basi per avviare una futura attività economica, ma frequentabili anche da chi vuole semplicemente imparare a fare la pasta o la pizza in casa (in maniera professionale). I corsi partiranno a marzo (pizza) e aprile (pasta fresca). Per i soci Cna (e loro familiari) e possessori di tessera Cna Cittadini e/o Cna Epasa e i dipendenti (e loro familiari) sconto del 20%.
Info: ANDREA CANTORI cell. 348 3363017
Incontro di orientamento alla creazione di impresa: lunedì 18 febbraio dalle 9.30 alle 12.30 presso il Centro per l’Impiego di Jesi – viale del Lavoro n. 32
Il seminario, promosso dalla Cna, è gratuito e aperto a tutti.
Info: CNA Jesi tel. 0731 239411
Ufficio Stampa: Daniela Giacchetti
dgiacchetti@an.cna.it