NEWSLETTER CNA PROV.LE ANCONA n. 05/2012

13 Febbraio 2012

NEVE E DANNI NELLA PROVINCIA DI ANCONA

La grande quantità di neve caduta nel territorio della provincia di Ancona ha causato gravi danni a molte imprese, la cui attività è rimasta forzatamente bloccata. Un fermo che tra l’altro ha fatto seguito a quello causato dal precedente blocco dei Tir. Il fabrianese e l’area di Arcevia risultano essere le zone in cui le attività produttive hanno riportato i danni maggiori, ma disagi si sono verificati anche per le aziende delle altre aree della provincia, non escluso il capoluogo. Difficile, al momento quantificare i danni, ma nel frattempo, a livello nazionale, attraverso Rete Imprese Italia, è stato chiesto all’Agenzia delle Entrate di riconoscere la non sanzionabilità per eventuali ritardi nei versamenti o adempimenti di prossima scadenza, per i residenti nelle zone del territorio colpite dagli eventi nevosi. Una delle principali preoccupazioni è infatti proprio legata alla impossibilità di far fronte ai pagamenti di prossima scadenza.

IMU: APPELLO DELLA CNA ALLE AMMINISTRAZIONI COMUNALI

La Cna è pronta ad un confronto sui criteri di applicazione dell’Imu preventivamente alla sua introduzione, aspettandosi ragionevolezza e responsabilità da parte delle amministrazioni comunali. La Cna precisa che in questa complessa fase per il sistema economico, nonostante l’Imu rappresenti una boccata d’ossigeno per le casse comunali, potrebbe trasformarsi nella stangata economica decisiva per infliggere il colpo mortale a molte piccole e medie attività locali.
Cna chiede che nell’ambito dei nuovi regolamenti per l’applicazione dell’Imu che dovranno essere approvati entro il prossimo 31 marzo, i Comuni prevedano alcune misure che consentano di mitigare gli effetti distorsivi della nuova imposta sulle piccole aziende, per renderla quindi più equa ed equilibrata.

FONDO DI GARANZIA MEDIOCREDITO CENTRALE

E’ attivo un intervento pubblico di garanzia sul credito alle pmi italiane. E’ destinato alle piccole e medie imprese di ogni settore per qualunque operazione finanziaria nell’ambito dell’attività imprenditoriale. L’intervento del Fondo assistito dalla garanzia dello Stato abbatte il rischio sull’importo garantito fino a 1,5 milioni di euro, facilitando l’accesso al credito. Fidimpresa Marche è un confidi 107 certificato da MCC pertanto le imprese hanno la possibilità di presentare le domande di finanziamento avvalendosi del suo aiuto.
Info: Uffici Credito CNA

Ufficio Stampa: Daniela Giacchetti
dgiacchetti@an.cna.it

ASSOCIATI