23 Gennaio 2012
In alcuni snodi viari in varie regioni sono stati organizzati blocchi del traffico da parte di autotrasportatori e agricoltori che si riconoscono aderenti al movimento denominato “Dignità sociale”. Il fenomeno ricalca per molti aspetti il movimento Forza d’urto, che ha bloccato la Sicilia per alcuni giorni. La Cna-Fita, tra le prime associazioni a dissociarsi da proclamazioni di fermo inconsistenti che mirano unicamente a strumentalizzare una disperazione latente per altri scopi, invita gli autotrasportatori a non aderire e soprattutto ritiene opportuno che la presa di distanza sia chiara da parte di tutte le altre associazioni.
La prima preoccupazione è per chi si sta trovando di fronte ad azioni violente che mettono a rischio l’incolumità di chi si trova per strada a lavorare. Ci risulta la presenza di frange estreme che stanno dando vita a tafferugli e scontri. La Cna-Fita invita quindi le forze dell’ordine al massimo controllo possibile per evitare incidenti. E’ chiaro che nonostante il Governo abbia dimostrato di voler risolvere questioni che si trascinano da troppo tempo, vi è qualche professionista dei fermi che cavalca la disperazione degli autotrasportatori per ragioni d’opportunità.
Si terrà venerdì 27 gennaio alle 17 e 30 a Villa Picena in provincia di Ascoli, l’evento finale di Marche Eccellenti, repertorio regionale delle imprese eccellenti, evento promosso da Cna Innovazione Marche.
Prima delle premiazioni delle migliori aziende del 2011 che corrispondono a precisi criteri in termini di innovazione, si terrà una tavola rotonda dal titolo “Il ruolo delle piccole imprese e l’importanza dell’innovazione” con Sergio Silvestrini segretario nazionale Cna, Alberto Drudi presidente Unioncamere Marche, Ilario Favaretto ordinario di Economia Applicata facoltà Economia Urbino, Sara Giannini assessore Attività Produttive Regione Marche.
Si susseguono le novità normative che regolano il mercato del lavoro. Per questo la Cna di Fabriano organizza una serie di incontri con le imprese per aiutarle a gestire al meglio il rapporto con i propri dipendenti. Il primo incontro è fissato per mercoledì 25 gennaio alle ore 17,30 presso la sede della Cna di Fabriano. Invitati i datori di lavoro e i responsabili del settore paghe. Si parlerà di nuovo apprendistato, assunzioni agevolate, trasferte, assunzioni a tempo determinato o tramite agenzia del lavoro, previdenza integrativa sanitaria, assenze lavoratori. Gli incontri sono gratuiti.
Scadono il 28 febbraio p.v. gli adempimenti SIAE. I diritti devono essere pagati sia dalle fotocopisterie (sulla base dei punti di riproduzione posseduti), sia da quelle imprese che nell’esercizio della propria attività fanno uso di musica d’ambiente. I soci Cna hanno diritto al 25% di sconto sulle tariffe.
Presso le sedi territoriali Cna sono disponibili gli appositi moduli.
Ufficio Stampa: Daniela Giacchetti
dgiacchetti@an.cna.it