21 Gennaio 2013
PROFESSIONALITA’ E COMPETENZE
NELL’IMPRESA ARTIGIANA CHE CAMBIA
La tempesta continua: il 2013 sarà l’anno della stagnazione. Lo dice un’indagine approfondita che la CNA ha commissionato al Censis su un campione nazionale di 450 imprese con meno di 50 addetti. Quasi la metà delle imprese si trova in via di ridimensionamento e quasi l’altra metà in fase di stagnazione (con solo l’8% che dichiara di trovarsi “meglio”), ma è possibile tracciare la via per mettere in pratica le strategie utili per resistere e tornare a crescere.
E’ dalle buone prassi che si deve prendere esempio: l’indagine commissionata dalla CNA mette infatti in chiara luce che tra le imprese che dichiarano di essere in ripresa o in crescita hanno prevalso negli ultimi tre anni scelte che andavano nella direzione di una ristrutturazione interna e di una revisione dei processi e delle mansioni lavorative, ma anche indicative di una forte volontà di investire su professionalità nuove. E non è un caso che tra le imprese che vivono una stagnazione o sono in crisi, tali misure sono state marginali o assenti, avendo prevalso logiche “conservative”. Risulta vincente, in particolar modo lo spirito collaborativo ma anche la ricerca di nuove figure a medio-alta qualificazione e specializzazione.
Tutta l’indagine su www.cna.it
AFFOLLATISSIMI GLI INCONTRI DELLA CNA SUL BANDO DELLA PROVINCIA CHE SOSTIENE L’AUTOIMPRENDITORIALITA’
C’è tanta voglia d’impresa! Questo è quanto si deduce dall’esito degli incontri promossi dalla CNA provinciale di Ancona nelle varie sedi territoriali, Ancona, Senigallia e Jesi, per illustrare il bando della Provincia che finanzia l’avvio di nuove realtà imprenditoriali. Un bando di cui si aspettava nuova emanazione dal 2008, mentre gli aiuti derivanti dal Prestito d’Onore della Regione Marche si stanno facendo attendere. Attualmente, dunque, l’opportunità offerta dalla Provincia sembra essere l’unica via per ottenere un finanziamento, per giunta a fondo perduto. A creare le condizioni per affollare letteralmente le sale riunioni della CNA nei vari incontri è stata l’incertezza del futuro lavorativo di molti giovani e non, cassaintegrati, licenziati o precari che – invece che attendere un lavoro dipendente che non arriva – hanno deciso di mettersi in gioco e di tirar fuori dal cassetto dei sogni il loro progetto di un’impresa propria.
In questi giorni i consulenti CNA stanno vagliando le idee di impresa presentate dagli aspiranti beneficiari del Bando, cercando di consigliarli al meglio e redigendo insieme a loro quell’indispensabile business plan da presentare alla Provincia entro il 5 febbraio. L’assistenza prosegue, la scadenza del Bando è vicina: chi vuole lanciarsi in questa sfida può rivolgersi alle sedi CNA.
RIPARTONO I SEMINARI DI CNA EXPORT BOX
Ripartono i seminari sull’internazionalizzazione promossi da CNA Export Box. Il prossimo appuntamento, dal titolo “E’ ora che impariamo ad incassare (con o senza la crisi)!”, è previsto per giovedì 7 febbraio dalle ore 18.00 alle ore 21.00 presso la sede CNA di Jesi, Viale Don Minzoni 5/c.
Per info
e scheda di adesione an.cna.it
“PERDUTAMELE” E’ ONLINE SU WWW.AN.CNA.IT
“Perdutamele” è il titolo del ricettario online pubblicato dalla CNA Alimentare della provincia di Ancona. Contiene le ricette per piatti sviluppati con mele non più in commercio ed oggi presenti solo presso terreni sperimentali dell’Assam Marche. L’istituto Alberghiero di Loreto Antonio Nebbia, partner dell’iniziativa, attraverso la collaborazione di
7 studenti selezionati nelle classi IV e V, ha lavorato su un campione di mele fornite dall’Assam: mela rosa, limoncella, mela in pietra, muso di bue, mela rozza, mela rosa tipo Annurca. Le ricette nate da questa sperimentazione sono 16, per la maggior parte dolci, dessert, gelati, ma anche primi piatti.
Il ricettario, al quale hanno collaborato anche Banca Carilo e lo studio di comunicazione Morici Loredana di Jesi, è consultabile e scaricabile da an.cna.it: basta aprire la tendina “Progetti” e cliccare su “Ricettario Perdutamele”.
Ufficio Stampa: Daniela Giacchetti
dgiacchetti@an.cna.it