Si arresta ad agosto il recupero dell’occupazione nell’artigianato e nelle piccole imprese. Con una contrazione dello 0,7% rispetto al mese precedente. Tuttavia la flessione sarebbe stata più ampia in assenza del blocco dei licenziamenti
1 Ottobre 2020
L’Italia è chiamata a “scelte radicali che siano in grado di cambiare il paradigma che ci ha visto agire negli ultimi 20 anni. È in discussione il nostro destino economico e ognuno dovrà dare il meglio di
1 Ottobre 2020
Parte in un clima di grande attenzione la campagna vaccinale antinfluenzale 2020. Quest’anno, infatti, si tratta di un argomento molto delicato perché vaccinarsi contro l’influenza di stagione, soprattutto per la popolazione anziana, è considerato fondamentale
1 Ottobre 2020
Un tavolo di confronto con le rappresentanze dei settori della meccanica per approfondire le dinamiche del contesto produttivo e le difficoltà di imprese e lavoratori. La fase è delicata. Per questo, nella sede di CNA nazionale,
30 Settembre 2020
“L’attacco dei media francesi al sistema di etichettatura dei prodotti alimentari proposto dall’Italia è ingiustificabile. Al centro del sistema italiano sono le esigenze dei consumatori. Valore scientifico, educazione alimentare, acquisto consapevole sono i principi
30 Settembre 2020
Un premio alle mamme per andare in pensione più giovani o con un assegno più alto. Lo prevede la Legge Dini per le lavoratrici che hanno iniziato a lavorare dal primo gennaio 1996 (anno di partenza
29 Settembre 2020
Via libera della Commissione europea alla proroga della moratoria sui finanziamenti per piccole e medie imprese. A rendere nota la buona notizia il ministero dell’Economia. In sostanza, la Commissione non ha sollevato obiezioni sul
29 Settembre 2020
Dopo diversi anni, caratterizzati da numerosi avvicendamenti ai vertici della Motorizzazione, la CNA trova la disponibilità dell’amministrazione di ristabilire un dialogo costruttivo, nell’interesse sia delle imprese e soprattutto della sicurezza stradale dei veicoli. È
28 Settembre 2020
CNA lancia l’allarme sul Decreto Rifiuti. Alcune norme del provvedimento, infatti, determinano un pesante aggravio di costi a carico delle imprese e mettono a rischio il percorso virtuoso verso l’economia circolare. A giudizio
28 Settembre 2020
Si inasprisce lo scontro tra i sistemi di etichettatura alimentare nutrizionale. In particolare, tra i sistemi italiano e francese. Il sistema transalpino Nutriscore, a colori, classifica gli alimenti appunto con cinque colori secondo il loro