Marco Tiranti riconfermato alla carica di Presidente
E’ Massimiliano Santini, 38 anni, arceviese di nascita, sposato con una figlia, il nuovo direttore della Cna provinciale di Ancona eletto al termine dell’assemblea elettiva provinciale, con la quale si chiude l’anno dei congressi. Santini succede ad Otello Gregorini, che, entrato in Cna ad inizio anni ’80, ha poi ricoperto il ruolo di direttore provinciale per ben 19 anni.
Completato un percorso di studi tecnici, Massimiliano Santini consegue presso l’Università Politecnica delle Marche in Ancona il diploma universitario in Economia ed Amministrazione delle imprese, per poi laurearsi in economia e commercio, con una tesi sulle dinamiche del settore calzaturiero. Dopo alcune esperienze professionali in aziende della provincia di Ancona, Santini approda nel 2001 in Cna a Fabriano dove nel 2002 viene nominato responsabile sindacale di zona. Nel 2005 gli viene affidata la funzione di coordinatore del comparto commercio e turismo per la Cna provinciale di Ancona. In questo lasso di tempo affronta temi annosi e complessi per la zona montana, a cominciare dal ritardo infrastrutturale e portando alla ribalta il tema con un servizio sul noto giornale satirico “Striscia la Notizia”. Segue da vicino la ben nota crisi del distretto delle cappe, riuscendo a far interessare del tema anche la trasmissione “Ballarò” e diventando un riferimento nel territorio per la successiva crisi Merloni, portata alla luce dalla Cna locale, di cui ne segue da vicino i successivi sviluppi nel tavolo di crisi regionale.
Conclude il suo mandato a Fabriano nel 2009, dopo aver intensificato rapporti con le istituzioni locali e con gli istituti di credito, in primis l’allora Cassa di Risparmio, dove viene accreditato per la prima volta nella storia dell’istituto fabrianese un rappresentante della Cna.
Nel 2010 viene incaricato responsabile sindacale della zona di Senigallia, dove consolida la forte presenza sindacale della Cna come associazione leader attraverso iniziative mirate a soddisfare le richieste di artigiani, commercianti e ristoratori. Da evidenziare il rimborso ottenuto dalle imprese della zona del Cesano colpite dall’esondazione del fiume a seguito dall’alluvione del 2010, unico caso di specie nella nostra regione.
Il profilo ed il percorso professionale viene osservato con attenzione ed interesse dal gruppo dirigente della Cna provinciale di Ancona, a tal punto che nella corrente tornata elettiva la presidenza candidata lo propone come direttore alla direzione provinciale, che poi lo elegge.
“Con il contributo di tutti gli imprenditori dirigenti, la professionalità e la passione dei colleghi ed applicando il principio della collegialità e del pluralismo democratico nelle scelte – dichiara il nuovo direttore provinciale Cna – sono convinto che la nostra associazione rappresenterà nei prossimi anni la vera piazza virtuale nella quale tutti gli imprenditori potranno liberamente ritrovarsi per scambiare informazioni e cogliere reciproche opportunità di collaborazione, scoprendo un affidabile partner aziendale in grado di rendere più agevole l’attività quotidiana e cogliere le opportunità nel mercato globale. La nostra realtà associativa dovrà dare il buon esempio in ordine a razionalizzazione delle spese ed efficientamento dei servizi, essere un serio, coerente, trasparente ed imparziale protagonista sindacale in ogni singolo comune del territorio provinciale, tenendo un atteggiamento determinato, autorevole e puntuale sulle singole questioni che interessano le nostre imprese, ricercando oltremodo una doverosa convergenza con le altre forze della rappresentanza economica e sociale su temi di dominio ed interesse comune”.
L’assemblea ha poi confermato alla carica di presidente provinciale l’imprenditore fidardense MARCO TIRANTI (foto), per il quale si tratta del secondo mandato. Membri della presidenza provinciale per i prossimi quattro anni: MAURIZIO PARADISI (vicepresidente) – zona Jesi, EMILIO PASQUALINI – zona Ancona, BRUNO PAOLONI – zona valli Misa e Nevola, MAURIZIO ROMAGNOLI – zona Fabriano, EMANUELA PULCINELLI – zona Senigallia, FRANCESCA PETRINI – zona Nord.
UFFICIO STAMPA: DANIELA GIACCHETTI