Dalla collaborazione sperimentata nella sfilata di moda, alla rete di imprese di eccellenza nel benessere, per rafforzare la collaborazione e sfruttare economie di scale verso i fornitori
SENIGALLIA – Purtroppo la pioggia ha rovinato la sfilata della CNA, ma la terza edizione di Marche in Moda di sabato scorso alla Rotonda a mare di Senigallia un segno l’ha lasciato eccome.
“Fashion for Hair”, questo il gruppo degli acconciatori ed estetiste della zona che hanno collaborato con la CNA e lo Staff di Art&Work per acconciare e curare il makeup delle modelle, dando prova della loro competenza, professionalità e creatività, abbinata alla volontà di mettersi in giuoco e misurarsi con uno scenario, quello dell’alta moda, che si sposa perfettamente con l’arte e lo stile, componenti primari della loro attività quotidiana.
La stessa Jo Squillo, i personaggi televisivi e le venti modelle professioniste che hanno caratterizzato la scorsa sfilata tormentata dal maltempo hanno espresso tutto il loro apprezzamento per il supporto ricevuto con bravura e tempismo, rimarcando l’ottima preparazione del gruppo di imprenditori coinvolti, che hanno saputo interpretare il loro ruolo e tradurre nel backstage con entusiasmo e coinvolgimento la loro capacità e sensibilità.
Il gruppo nato da questa esperienza è composto dagli acconciatori Edgardo Beciani, Cinzia Iori, Lucia Cercolani, Elisabetta Valentini, Lucia e Ramona di Evos e i centri estetici di Giada Rossetti e di Patrizia Mazzarini.
Tale embrione aggregativo assume secondo la CNA un alto valore simbolico e germoglierà senza dubbio nei prossimi mesi con l’ingresso di nuovi attività, poiché rappresenta un passo importante e strategico compiuto spontaneamente da alcuni imprenditori per affrontare questa delicata fase economica con fiducia, coraggio e disponibilità al confronto, evitando di compiere l’errore di chiudersi e isolasi in se stessi.
La CNA continuerà ad accompagnare le imprese lungo il sentiero intrapreso, fornendo loro la necessaria cabina di regia organizzativa per declinare tale volontà associativa in opportunità e servizi volti a favorire l’efficace gestione aziendale e la razionalizzazione delle spese, attraverso convenzioni ed agevolazioni con fornitori di utenze, prodotti e servizi, nella formazione professionale e negli adempimenti, nella promozione e nelle iniziative, ma soprattutto nell’assistere sindacalmente chi tutti i mesi versa oltre la metà del loro incasso erario e al contempo deve fronteggiare la concorrenza spietata e dilagante che si annida nel lavoro nero.
CMA ZOMA SENIGALLIA