Marche Eccellenti: premiate dalla CNA le imprese più innovative

Dalle bacchette per le batterie e le percussioni dei maggiori gruppi musicali italiani e mondiali ai brevetti per produrre le spine elastiche dei tacchi per grandi calzaturifici in Italia, Brasile e Spagna. E poi fare della carta un’arte da vendere online, promuovere reti d’impresa nel settore edile per realizzare metanodotti e condotte idriche, promuovere mobilità elettrica ed energia pulita, produrre strutture metalliche ed impianti antifurto con tecniche e personale all’avanguardia, specializzarsi nel recupero del patrimonio storico e artistico lavorando per il ministero dell’Interno e la Chiesa cattolica. Sono queste alcune delle imprese artigiane che hanno vinto la crisi mettendo in campo creatività, innovazione e fiducia nel futuro. Sono quelle che la Cna ha voluto premiare a Jesi (An) nell’ambito dell’iniziativa “Marche Eccellenti”, con il “Best Practice Award”: otto aziende che nel 2013 hanno ottenuto i migliori risultati grazie a pratiche innovative per la strategia, le persone, il mercato ed il sistema di relazioni. Una menzione speciale per l’impresa socialmente responsabile.
Di innovazione e trasferimento tecnologico alle piccole e medie imprese, hanno parlato il presidente nazionale Cna Daniele Vaccarino, il rettore dell’Università Politecnica delle Marche Sauro Longhi, l’onorevole Emanuele Lodolini della Commissione Questioni Regionali della Camera dei Deputati, il direttore dell’incubatore d’impresa delle Marche JCube, Giuseppe Jacobelli, in una tavola rotonda che si è tenuta prima della premiazione delle imprese eccellenti 2013.
E’ stato il direttore del Centro Studi Sistema Cna, Giovanni Dini  a presentare il “Repertorio regionale delle imprese eccellenti 2013”, una pubblicazione  con la selezione delle trenta imprese artigiane delle Marche che più hanno investito lo scorso anno in innovazione per quanto riguarda la strategia, le persone,  il mercato e il sistema di relazioni mentre il presidente della Cna Marche Gino Sabatini ha sottolineato come, “nonostante la crisi le piccole e medie imprese marchigiane hanno continuato ad investire in ricerca e sviluppo. Nella nostra regione  in un anno sono stati  spesi 307,5 milioni di euro di cui 153,2 dalle imprese e 143,4 dalle università. Le istituzioni pubbliche hanno invece investito appena 10,6 milioni e 220 mila euro le istituzioni non profit.  Questo significa che occorre un più consistente sostegno pubblico all’innovazione che è il principale strumento a disposizione delle imprese per vincere la crisi. Ad occuparsi di ricerca e sviluppo, nelle Marche, sono 4.422 addetti. La maggior parte di essi, pari a 2.457  ricercatori, opera all’interno delle imprese e 1.812  nelle Università. Soltanto 144 gli addetti alla ricerca e sviluppo nelle istituzioni pubbliche e 9 nelle istituzioni private non profit.”
Ma quante sono le imprese marchigiane che hanno introdotto negli ultimi dodici mesi innovazioni tecnologiche di prodotto e di processo, organizzative e di marketing.? Secondo i dati diffusi dal Centro Studi Cna Marche su fonte Istat,  ad averlo fatto è stato il 46,4 per cento delle imprese ed il 22,2 per cento ha introdotto innovazioni di prodotto. Nelle Marche i laureati occupati in professioni scientifiche e tecnologiche sono il 12,6 per cento  ma solo il 2,8 per cento è occupato nei servizi ad alta tecnologia.  Un impegno, quello sul fronte dell’innovazione, che ha portato le imprese regionali nel 2013 a presentare 653 domande di registrazione di brevetti relativi a invenzioni, design o modelli di  utilità. In particolare 365 sono state le invenzioni depositate presso i competenti uffici provinciali delle Camere di Commercio, 127 i brevetti relativi al design e 161 per modelli di utilità.
Numeri in crescita, quelli dei brevetti presentati nelle Marche. Nel 2012 erano stati 538, ossia 97 in meno del 2013,
A selezionare le imprese artigiane e le piccole imprese più innovative ci ha pensato “Cna Innovazione “, la struttura che la Cna ha costituito proprio per valorizzarle e per  favorirne la replicabilità nel sistema produttivo regionale. Il viaggio tra le imprese marchigiane è durato un anno ed ha portato ad una prima selezione di 260 imprese che sono diventate 30, inserite nel “Repertorio imprese eccellenti”. Tra queste c’è stata una ulteriore cernita per scegliere le otto aziende che sono state insignite del “Best practice award 2013”.
Imprese_Eccellenti

PROFILO DELLE AZIENDE PREMIATE

Il premio per l’innovazione dal mercato è andato a due aziende: la Drumart, di Petritoli (Fm) che opera nel settore degli strumenti musicali e  produce bacchette per batteria e percussioni. Utilizza macchinari con le tecnologie più avanzate e brevettate ed ha, tra i suoi clienti, i maggiori gruppi musicali italiani e mondiali.
L’altra azienda premiata  per l’innovazione dal mercato  è stata la Moviter di Ancona attiva nel settore edile e specializzata in movimento terra, demolizioni, smaltimento rifiuti, realizzazioni di condotte idriche e metanodotti. Avvalendosi di personale altamente qualificato, garantisce i più alti standard di sicurezza. Nel 2012 ha promosso una rete di imprese, per migliorare la competitività.
Il premio per l’innovazione dal sistema di relazioni è andato ad altre due aziende. La Cooperativa sociale Inkarta di Fabriano (An), ha fatto della carta un’arte, e grazie all’apertura di un portale, è diventata un brand di riferimento per la vendita on line. La finalità sociale della cooperativa nasce dal fatto che una parte dei soci è diversamente abile.
L’azienda Energy partner di Sant’Angelo In Vado (PU), promuove e diffonde la generazione di energia elettrica da fonti rinnovabili, la mobilità elettrica e il risparmio energetico. Può contare su un team di progettazione, ricerca e sviluppo interno all’azienda e si relaziona con enti e scuole per far conoscere l’importanza dell’energia pulita e della mobilità sostenibile. Ha realizzato oltre 500 impianti fotovoltaici in tutta Italia.
Il premio per l’innovazione dalla strategia è stato assegnato alla Facom di Castelfidardo (An), azienda di stampi che si è specializzata nella produzione di spine elastiche per tacchi. Grazie a continui investimenti in impianti e macchinari ed a personale qualificato, ha messo a punto due importanti brevetti. Ha raggiunto importanti quote di mercato tra i migliori calzaturifici italiani ed anche all’estero (Brasile, Spagna)
Un altro ex aequo per quanto riguarda l’innovazione dalle persone. Un premio è andato all’impresa Paccaloni Luigino di Potenza Picena (Mc), che fabbrica strutture metalliche. Una piccola azienda, che ha saputo resistere in un mercato sempre più complesso e competitivo, grazie al rapporto con il territorio. Si è inoltre dotata di uno studio di progettazione, con l’impiego di software avanzati, come il Cad tridimensionale.
Analogo riconoscimento per la ditta di installazione impianti Meneghello Uldino di Pesaro che ha reagito alla crisi affiancando all’attività principale degli impianti elettrici, nuovi servizi come gli impianti antifurto, antincendio, di illuminotecnica. La partecipazione periodica del personale a corsi di aggiornamento, consente all’azienda di erogare servizi sempre più qualificati e all’avanguardia.
Una menzione speciale come impresa socialmente responsabile, è stata conferita all’azienda Ediltres di Monsanpolo del Tronto (Ap), per l’utilizzo di materiale e tecniche costruttive all’avanguardia in modo che i lavori siano biocompatibili, evitando materiali tossici e ricercando un sempre più alto rendimento energetico. Specializzata in recupero del patrimonio storico e artistico, ha, tra i suoi clienti, il Ministero dell’Interno e diversi istituti della Chiesa cattolica.
 
 

“MARCHE ECCELLENTI 2013 ”, LE IMPRESE PREMIATE

IMPRESESETTORESEDEMOTIVAZIONE
Drumart Strumenti musicali Petritoli (Fm) Innovazione dal mercato
Moviter EdiliziaAnconaInnovazione dal mercato
InkartacartaFabriano (An)Innovazione dalle relazioni
Energy partnerEnergia rinnovabileSant’Angelo in Vado (Pu)Innovazione dalle relazioni
FacomStampiCastelfidardo (An)Innovazione dalla strategia
Paccaloni LuiginoStrutture  metallichePotenza Picena (Mc)Innovazione dalle persone
    
Meneghelli Uldino impiantisticaPesaroInnovazione dalle persone
EdiltresediliziaMonsanpolo del Tronto (Ap) Impresa socialmente responsabile
    

 

ASSOCIATI