Nella regione è boom di nuove attività guidate da under 35
Marche, l’impresa è sempre più giovane. Tra gennaio e aprile, secondo il Centro Studi Sistema della Cna Marche, sono nate 820 attività guidate da imprenditori con meno di 35 anni, mentre ad aver cessato l’attività sono state in 521, con un saldo positivo di ben 299 unità e la creazione di 800 posti di lavoro.
Nelle Marche, in totale, le imprese con titolari under 35 sono 14.192 ed offrono lavoro a 40 mila dipendenti.
Tra i settori, sono il commercio ed i servizi ad attrarre maggiormente i giovani, con una grande attenzione ai servizi innovativi ed ai servizi alle imprese, ma anche all’agricoltura dove i giovani neoimprenditori puntano sempre di più sulle produzioni biologiche e di qualità.
Delle 14.192 imprese marchigiane under 35, la fetta più grossa è rappresentata dal commercio (3.626) seguito dalle costruzioni (2.380) e dalle attività manifatturiere (1.476). Le imprese agricole sono 1.020, quelle di servizi alla persona 853 e dei servizi alle imprese 468.
Sui territori la provincia con il maggior numero di giovani imprenditori è quella di Ancona (3.890 di cui 236 nate negli ultimi tre mesi) seguita da Macerata (3.512), Pesaro Urbino (3.055), Ascoli Piceno (1.974) e Fermo (1.761).
“Si tratta – commenta Leonardo Mezzabotta, presidente del Gruppo Giovani Imprenditori della Cna Provinciale di Ancona – di un dato molto confortante, anche perché in controtendenza rispetto al dato complessivo del sistema produttivo marchigiano che nel primo trimestre di quest’anno ha perso 1.394 imprese. Questo significa che molti giovani marchigiani hanno deciso di non aspettare che venga offerto loro un lavoro e se lo sono creato da soli. Soprattutto ciò accade nella nostra provincia, che negli ultimi anni ha visto chiudere molti grandi indotti, come la meccanica, l’elettrodomestico e il navale/yacht, ma che è anche fortemente caratterizzata da attività professionali d’ufficio grazie anche alla sua funzione di capoluogo di regione. Ora le istituzioni debbono sostenere queste imprese con provvedimenti mirati alla sburocratizzazione e all’alleggerimento fiscale. Inoltre vanno rese operative leggi che già esistono. E’ il caso dei mutui agevolati per nuove imprese costituite da giovani. Un provvedimento entrato in vigore il 24 dicembre del 2013 ma non ancora operativo”.
“La Cna da anni sta attuando iniziative di sostegno all’autoimprenditorialità – dice Marzio Sorrentino, responsabile area sindacale Cna Provinciale Ancona – sia attraverso i servizi mirati del progetto Crea Impresa, sia attraverso occasioni di diffusione della cultura imprenditoriale tra i giovani e in primis nelle scuole. Insegniamo in questo modo ai ragazzi a credere nei loro progetti, fornendo loro le corrette basi per impostarli in un contesto reale e al contempo forniamo sostegno e informazioni a tutti coloro che intendono avviare un’impresa. Un lavoro che evidentemente sta dando i suoi frutti”.
Nella foto, da sx: Marzio Sorrentino e Leonardo Mezzabotta
UFFICIO STAMPA: DANIELA GIACCHETTI