“PROmuoverci – La Vallata del Misa e del Nevola, dalla costa all’entroterra”
Un progetto mirato ad accrescere l’attrattività del territorio
Senigallia – Il Misa come direttrice dominante del territorio delle Valli del Misa e del Nevola: parte dal fiume l’ambizioso progetto studiato dalle tre associazioni di categoria Confindustria, CNA e Confartigianato e condiviso con Unione dei Comuni “le terre della Marca Senone” e Unione dei Comuni “Misa e Nevola”.
PROmuoverci è il nome del progetto, presentato questa mattina durante una conferenza stampa, aperta anche a tutte le aziende ed a tutti i sindaci del territorio.
Un progetto complesso e articolato che vede come obiettivo principale la crescita dell’accessibilità del territorio, trasformando le potenzialità in opportunità fruibili da tutti: nuovi insediamenti produttivi, nuovi investitori, nuovi residenti e nuovi turisti.
Partendo da un’analisi puntuale delle istanze e delle aspettative di tutti gli stakeholder presenti sul territorio e da uno studio per intercettare quelle dei potenziali portatori di interessi, la forza di questo progetto è la rete sinergica che si attiverà tra le associazioni di categorie e le amministrazioni pubbliche: un’azione costante nel tempo con l’istituzione di gruppi di lavoro o di tavoli permanenti delle attività produttive, per il raggiungimento degli obiettivi contenuti nei progetti anche attraverso l’individuazione di canali di finanziamento o la partecipazione a bandi europei.
Mobilità pubblica e privata, attività produttive industriali e artigianali, valorizzazione dei borghi, percorsi ciclabili e segnaletica, marketing e comunicazione, enogastronomia, qualità della vita e ambiente sono alcuni degli argomenti in cui si concretizzerà l’impegno dei promotori.
“Ci piace pensare a questo progetto come un grande contenitore aperto, un work in progress per rendere il nostro territorio più attrattivo, non solo per i turisti ma anche per chi si vuole insediare con la propria azienda nei nostri comuni – ha detto Renato Mandolini Presidente Comitato Senigallia di Confindustria Ancona – Riteniamo che le potenzialità di un territorio risiedano principalmente nella capacità di chi vi opera, di chi porta profitto e di chi vi governa. Avere condiviso con le altre categorie e con tutte le amministrazioni un percorso di crescita del nostro territorio è sicuramente un’esperienza unica che ci vede attenti e motivati a dare concretezza ai nostri progetti”.
Passione e determinazione traspaiono dalle parole di Paolo Carli, presidente CNA Senigallia “Il passato con le sue profonde drammaticità e il presente, incognito ma attraente e stimolante, rappresentano lo spirito e la volontà di essere attori e protagonisti di un progetto di sviluppo concreto di un territorio, sintesi di un patrimonio prezioso e inestimabile. Lo sviluppo economico rappresenta un obiettivo comune, un’occasione irrinunciabile per un reale cambiamento. Intercettando matrici e stimoli si potrà superare ogni forma di individualismo fine e se stesso a favore di una grande, forte collaborazione”.
“E’ in questo contesto che crescono l’artigianato e la manifattura – ha aggiunto Egidio Muscellini, presidente Confartigianato – ed è in questo contesto che dobbiamo analizzare le peculiarità che fanno crescere il valore del territorio nella sua completezza. I progetti che abbiamo individuato rappresentano la base di partenza di alcune attività che tutti abbiamo ritenuto importanti. Incominciamo dai percorsi, vogliamo studiare i collegamenti ed i movimenti delle persone, accrescere il valore dei centri storici e dei borghi per la nostra economia”.
Essenziale per il successo del progetto è il sostegno delle amministrazioni pubbliche, che sono state da subito convinte sostenitrici della necessità di azioni mirate verso un territorio dalle innumerevoli potenzialità spesso non valorizzate.
“Il più difficile compito di una amministrazione pubblica è quello di governare e programmare proiettando le scelte attuali nel medio e lungo periodo – ha affermato Dario Perticaroli Presidente dell’Unione La terra della Marca Senone, a cui aderiscono i Comuni di Senigallia, Trecastelli, Ostra, Ostra Vetere, Barbara, Serra de’ Conti e Arcevia. – Oggi più di ogni altro momento storico dall’ultimo dopoguerra, le azioni intraprese da chi amministra la cosa pubblica incideranno sul futuro delle nuove generazioni E’ ormai chiaro che oggi non è più efficace lavorare all’interno dei confini comunali ma è indispensabile guardare oltre e definire una realtà territoriale che abbia interessi, peculiarità, problematiche ed opportunità comuni sulle quali lavorare in sinergia proponendo azioni condivise che affrontino sfide comuni”.
Concorde sulla necessità di fare squadra anche Matteo Principi presidente dell’unione Valli Misa e Nevola a cui aderiscono i Comuni di Corinaldo e Castelleone di Suasa: “Mai come in questo momento si trovano sinergie in questa vallata con l’obiettivo di fare squadra. Sinergie che arrivano dai rappresentanti del mondo del lavoro, dagli imprenditori e dagli artigiani e sinergie con i comuni. Il fatto che le Unioni dei Comuni della vallata siano insieme su questo progetto dimostra che non ci sono confini giuridici o politici ma un unico territorio, su cui si può e si vuole lavorare insieme, sulla base di contenuti condivisi. La conferenza stampa di oggi è l’avvio di una nuova fase che mette la base per percorso di un lungo periodo”.