CAMERATA PICENA – Lo scorso martedì il Segretario della CNA nord Ancona ha incontrato il Sindaco Paolo Tittarelli e la Giunta di Camerata Picena per fare il punto della situazione sulle politiche adottate dalla pubblica amministrazione a favore del territorio e delle imprese.
“Questo incontro – spiega Andrea Riccardi Segretario Territoriale CNA – rientra in un circuito di appuntamenti fissati e da fissare tra l’Associazione e gli amministratori pubblici, che mi consentiranno di elaborare, assieme al mio gruppo di presidenza, una serie di proposte volte a tutelare gli imprenditori del territorio, ma anche coloro che vogliono creare un’impresa artigiana o commerciale in un momento di così forte difficoltà economica”.
Il Sindaco ha aperto il confronto affermando l’importanza del tessuto produttivo e spingendo l’attenzione sulla posizione strategica di Camerata Picena, a pochi chilometri dall’uscita dell’autostrada, dell’aeroporto, dell’interporto e definendola una cerniera naturale tra la città di Jesi ed Ancona capoluogo di Regione.
“Siamo partiti dal bilancio – prosegue Andrea Riccardi – dove Tittarelli e gli Assessori presenti ci hanno spiegato di aver previsto un fondo di 10.000 euro destinato a chi perde lavoro ed è in mobilità e ci hanno assicurato che in vista dell’introduzione del nuovo servizio di raccolta differenziata non sono previsti aumenti delle tariffe a carico delle imprese e dei cittadini, in quanto l’aumento delle spese è tutto a carico del comune. Si è poi precisato che per compensare le minori entrate da parte del Governo centrale di 44 mila euro, sono stati previsti tagli di spesa per consulenze a supporto del personale interno ed è stata prevista una digitalizzazione e razionalizzazione delle entrate tributarie, in modo da migliorare l’efficienza e la comunicazione tra i vari uffici interni, con un aumento di entrate pari a 28 mila euro. Inoltre, il Sindaco ha precisato che mentre lo scorso anno sono stati effettuati investimenti per la razionalizzazione delle spese sulla pubblica illuminazione attraverso la sostituzione di circa 700 lampadine al mercurio, quest’anno si raccoglieranno i benefici con un risparmio di sette/otto mila euro”.
Nel corso dell’incontro si è inoltre parlato del completamento della pista ciclabile che in tre anni collegherà Camerata Picena con Maiolati Spontini, passando per Chiaravalle e arrivando alla costa Adriatica, in modo da attirare un nuovo turismo e potenziare il territorio e la qualità della vita dei cittadini.
“Alla mia domanda sui benefici legati al federalismo municipale – prosegue Riccardi – il Sindaco ha spiegato che è ancora prematuro fare delle previsioni, in quanto c’è troppa incertezza e confusione sui numeri, ma tornando al bilancio ha tenuto a precisare che la spesa corrente è stata coperta senza l’utilizzo degli oneri di urbanizzazione”.
Nel corso dell’incontro Claudio Regini membro di presidenza della CNA territoriale ha spinto sull’esigenza di un confronto sempre più marcato tra la pubblica amministrazione e l’Associazione, in modo da garantire un contributo volto a favorire una politica che tuteli sia le imprese esistenti che i giovani intenzionati ad aprire una nuova attività economica.
“Al termine degli incontri programmati – conclude il Segretario della CNA – faremo una sintesi di proposte che trasversalmente interessano tutto il territorio e coinvolgeremo in un’unica seduta i cinque Sindaci dei comuni dell’area nord, in modo da avanzare proposte uniformi e chiedere ai primi cittadini di portare avanti congiuntamente politiche di riqualificazione e potenziamento di un territorio di area vasta”.
L’incontro si è chiuso rimarcando l’esigenza di tutelare le imprese che hanno subito la crisi e che stanno ancora vivendo le difficoltà legate ad una stentata ripresa economica e la necessità di semplificare la burocrazia, anche attraverso l’utilizzo da parte della pubblica amministrazione della posta certificata in sostituzione del cartaceo e delle vecchie raccomandate.
“Questo incontro – spiega Andrea Riccardi Segretario Territoriale CNA – rientra in un circuito di appuntamenti fissati e da fissare tra l’Associazione e gli amministratori pubblici, che mi consentiranno di elaborare, assieme al mio gruppo di presidenza, una serie di proposte volte a tutelare gli imprenditori del territorio, ma anche coloro che vogliono creare un’impresa artigiana o commerciale in un momento di così forte difficoltà economica”.
Il Sindaco ha aperto il confronto affermando l’importanza del tessuto produttivo e spingendo l’attenzione sulla posizione strategica di Camerata Picena, a pochi chilometri dall’uscita dell’autostrada, dell’aeroporto, dell’interporto e definendola una cerniera naturale tra la città di Jesi ed Ancona capoluogo di Regione.
“Siamo partiti dal bilancio – prosegue Andrea Riccardi – dove Tittarelli e gli Assessori presenti ci hanno spiegato di aver previsto un fondo di 10.000 euro destinato a chi perde lavoro ed è in mobilità e ci hanno assicurato che in vista dell’introduzione del nuovo servizio di raccolta differenziata non sono previsti aumenti delle tariffe a carico delle imprese e dei cittadini, in quanto l’aumento delle spese è tutto a carico del comune. Si è poi precisato che per compensare le minori entrate da parte del Governo centrale di 44 mila euro, sono stati previsti tagli di spesa per consulenze a supporto del personale interno ed è stata prevista una digitalizzazione e razionalizzazione delle entrate tributarie, in modo da migliorare l’efficienza e la comunicazione tra i vari uffici interni, con un aumento di entrate pari a 28 mila euro. Inoltre, il Sindaco ha precisato che mentre lo scorso anno sono stati effettuati investimenti per la razionalizzazione delle spese sulla pubblica illuminazione attraverso la sostituzione di circa 700 lampadine al mercurio, quest’anno si raccoglieranno i benefici con un risparmio di sette/otto mila euro”.
Nel corso dell’incontro si è inoltre parlato del completamento della pista ciclabile che in tre anni collegherà Camerata Picena con Maiolati Spontini, passando per Chiaravalle e arrivando alla costa Adriatica, in modo da attirare un nuovo turismo e potenziare il territorio e la qualità della vita dei cittadini.
“Alla mia domanda sui benefici legati al federalismo municipale – prosegue Riccardi – il Sindaco ha spiegato che è ancora prematuro fare delle previsioni, in quanto c’è troppa incertezza e confusione sui numeri, ma tornando al bilancio ha tenuto a precisare che la spesa corrente è stata coperta senza l’utilizzo degli oneri di urbanizzazione”.
Nel corso dell’incontro Claudio Regini membro di presidenza della CNA territoriale ha spinto sull’esigenza di un confronto sempre più marcato tra la pubblica amministrazione e l’Associazione, in modo da garantire un contributo volto a favorire una politica che tuteli sia le imprese esistenti che i giovani intenzionati ad aprire una nuova attività economica.
“Al termine degli incontri programmati – conclude il Segretario della CNA – faremo una sintesi di proposte che trasversalmente interessano tutto il territorio e coinvolgeremo in un’unica seduta i cinque Sindaci dei comuni dell’area nord, in modo da avanzare proposte uniformi e chiedere ai primi cittadini di portare avanti congiuntamente politiche di riqualificazione e potenziamento di un territorio di area vasta”.
L’incontro si è chiuso rimarcando l’esigenza di tutelare le imprese che hanno subito la crisi e che stanno ancora vivendo le difficoltà legate ad una stentata ripresa economica e la necessità di semplificare la burocrazia, anche attraverso l’utilizzo da parte della pubblica amministrazione della posta certificata in sostituzione del cartaceo e delle vecchie raccomandate.
CNA ZONA ANCONA NORD