Italia Lavoro va a scuola

Venerdì 4 maggio 2012 si è svolto ad Osimo (AN) presso l’Aula Magna dell'Ipsia "M.Laeng" un incontro con gli studenti delle ultime classi degli istituti tecnici di Osimo e Castelfidardo.
L’incontro, il primo di un piu ampio programma di sensibilizzazione dei giovani verso il tema dei "mestieri", è stato promosso in collaborazione con il dirigente scolastico dell’istituto tecnico,  con l’Assessorato all'orientamento, formazione professionale e Politiche attive del lavoro della Provincia di Ancona, con l'Assessorato al Lavoro della Regione Marche è stato finalizzato all’informazione e alla sensibilizzazione delle principali azioni promosse dal Ministero ed Italia Lavoro,  a favore del target giovani, ed all'importanza che riveste per questi ultimi il settore dei mestieri a vocazione tradizionale.
In particolare sono state illustrate ai giovani presenti le opportunità a loro rivolte e previste nel Programma AMVA “Apprendistato e Mestieri a Vocazione Artigianale” promosso dal Ministero del Lavoro e delle politiche sociali e attuato da Italia Lavoro, in qualità di organismo di assistenza tecnica del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Alla presentazione sono intervenuti, oltre al Dirigente Scolastico Prof. Giri, il Dirigente Montanini della Regione Marche, l'assessore Novelli della Provincia di Ancona, il Dr. Bova di Italia Lavoro, due giovani imprenditori locali, Pigini e Vignoni, delle omonime imprese, che hanno trasmesso ai ragazzi delle ultime classi degli Istituti ITIS e iPSIA, tutta la loro passione e dedizione nel portare avanti un’attività imprenditoriale altamente artigianale capace però di combinare l’innovazione e l’aggiornamento, necessari per sopravvivere ed evolversi in un mercato globale e sempre più concorrenziale, con conoscenze nuove e saperi antichi.
L’elevata artigianalità dei prodotti realizzati in tutte le province marchigiane, risponde sicuramente all’obiettivo che si pone il dispositivo delle “Botteghe di mestiere” previsto dal Programma AMVA e cioè quello di favorire il ricambio generazionale e stimolare la nascita di nuova imprenditoria nei comparti produttivi propri della tradizione italiana.

Con la realizzazione, in ciascuna provincia italiana, delle botteghe di mestiere, i giovani che si candideranno avranno la possibilità di realizzare un percorso formativo e professionale retribuito, della durata di 6 mesi, che permetterà loro di apprendere un mestiere ad elevata componente manuale.

Le aziende, appartenenti ai settori produttivi individuati nel bando per ciascuna provincia italiana, interessate a partecipare alla bottega di mestiere dovranno presentare l’apposita domanda entro le ore 12.00 del 1 giugno 2012.
 

ASSOCIATI