Si apre oggi il bando “Temporary Export Manager (Tem) con competenze digitali”. L’intervento è finalizzato a sostenere le micro e piccole imprese del settore manifatturiero, comprese le reti d’impresa, che intendono realizzare un progetto
24 Febbraio 2021
A seguito della cancellazione dell’evento Hospitality Qatar 2020, a causa della pandemia Covid-19, Ice Agenzia ha programmato l’organizzazione di un B2B “virtuale” in programma oggi sulla Piattaforma “Smart 365”. L’iniziativa dedicata al settore
23 Febbraio 2021
“In un anno di profonda transizione nel percorso di ripresa dopo lo scoppio della pandemia, come sarà il 2021, avere una conoscenza diretta delle esigenze delle aziende italiane che fanno affari con la Cina risulta essere
16 Febbraio 2021
Sono oltre 600 le aziende già attive nella Vetrina Made in Italy, grazie all’accordo di collaborazione firmato da Agenzia ICE e Amazon nel 2018. La campagna di advertising digitale promossa da Agenzia ICE (iniziata a dicembre 2019)
11 Febbraio 2021
In ripresa l’export Made in Italy dopo il crollo del 2020: stimati €510 miliardi di euro nel 2023. Il 79% dei consumatori globali ha acquistato online nel 2020. Lo smartphone spinge gli acquisti digitali (+45% vs 2019), seguito da pc (+41%) e
4 Febbraio 2021
Con piacere si segnala l’evento previsto per l’11 febbraio alle ore 10.30 “L’Export digitale per le PMI: le opportunità per il Made in Italy”. Durante l’evento discuteremo sulle sfide e le opportunità che
3 Febbraio 2021
A partire dal 1º gennaio 2021 il Regno Unito ha lasciato il mercato unico e l’unione doganale dell’UE, ha avuto fine la libera circolazione di persone, merci, servizi e capitali tra il Regno Unito e
28 Gennaio 2021
Ha preso l’avvio oggi a Bologna il progetto formativo “D-TEM ACADEMY per GIOVANI LAUREATI” realizzato dall’Agenzia Ice, in collaborazione con CNA in attuazione delle linee guida governative dichiarate nel “Patto per l’Export”
16 Dicembre 2020
“Dobbiamo pensare e impegnarci per il post-Covid quando si scatenerà uno scontro commerciale fortissimo, nel turismo ma ancor di più nell’export”. E’ quanto ha sottolineato il presidente della CNA, Daniele Vaccarino, intervenendo come portavoce
14 Dicembre 2020
Un calo di 1,2 miliardi di euro per l’export delle Marche nei primi nove mesi dell’anno. Un dato allarmante che impone di raddoppiare gli sforzi nel 2021, per sostenere l’internazionalizzazione delle imprese marchigiane. Nei