La prossima edizione della fiera Ambiente, vetrina internazionale privilegiata per le aziende attive nel settore arredamento e oggettistica per la casa, si svolgerà a Francoforte dall’11 al 15 febbraio 2022. Un appuntamento da non perdere per chi
La più grande vetrina per il mondo della tecnologia industriale rinnova l’appuntamento in presenza per il 2022 con un focus su subfornitura, automazione industriale, energia, GreenTec, ricerca&tecnologia. Dal 25 al 29 aprile 2022 la fiera Hannover
Un’altra importante opportunità per le imprese marchigiane che vogliono ampliare il proprio business. La Regione Marche infatti prevede la partecipare alla prossima edizione di “Maison&Object”, in programma a Parigi dal 20 al 24 gennaio 2022,
La Regione Marche sta organizzando una delegazione di imprese del territorio per partecipare alla 25° edizione di AF- Artigiano in Fiera, dal 4 al 12 dicembre in Fieramilano Rho-Pero. Si tratta di un’opportunità per 30 aziende artigiane innovative
ANCONA – Giovedì 30 settembre si è svolto, presso la Mole Vanvitelliana, nell’ambito delle iniziative di Tipicità in Blu, il B2B alimentare di CNA e Food Find, un’iniziativa destinata ai mercati di Danimarca, Finlandia e
L’export della Provincia anconetana, che da sola detiene il 36% del dato regionale, mostra a settembre un incremento tendenziale annuo del 49,5%, a fronte di un dato regionale comunque buono del 20%. Anche le altre province crescono,
Lunedì 28 giugno, all’Aeroporto Internazionale delle Marche, nel primo pomeriggio, si è tenuto il workshop finale dell’educational tour organizzato dalla Regione con la Camera di Commercio delle Marche, in collaborazione con S7 Airlines ed ENIT.
Nel corso dell’Assemblea elettiva CNA di Pesaro e Urbino dei settori Legno-Arredamento, Meccanica e Moda il segretario provinciale, Moreno Bordoni, ha illustrato i dati delle esportazioni nella manifattura marchigiana che perdono il 12% e si
La Commissione europea ha pubblicato la propria strategia di finanziamento per Next Generation EU, il principale strumento per la ripresa dell’Europa dagli impatti della pandemia COVID-19. In particolare, la Commissione utilizzerà una strategia di
“La politica commerciale dell’Ue deve saper rispecchiare le sfide del nostro tempo e le aspettative dei nostri cittadini. Il perseguimento degli interessi dell’Unione Europea, la realizzazione delle sue ambizioni e la salvaguardia della