Internazionalizzazione, prossime iniziative

Il fatturato dell’industria nello scorso anno ha segnato un calo del 4,3% rispetto al 2011. Nel 2012 gli ordini sono diminuiti del 9,8% sull’anno precedente, segnando rispettivamente -13,8% gli ordini interni e -3,3% gli ordini esteri. Il calo delle vendite dipende dalla diminuzione della domanda interna (-7,6%), mentre l’estero segna un +2,6% (dati Istat).
Internazionalizzare è quindi oggi più che mai importante e la Cna, attraverso il servizio dedicato Export Box, ha in serbo già alcune iniziative interessanti.
Intanto proseguono i lavori del progetto Wide, coordinato dalla Svim, che coinvolge le imprese provenienti da Italia, Francia, Grecia e Spagna e si propone di attuare interventi per rafforzare le capacità innovative delle piccole e medie imprese delle regioni Marche, Emilia Romagna e Abruzzo favorendo la cooperazione fra territori dell’area del Mediterraneo su crescita, occupazione e sviluppo sostenibile.
Sono state selezionate 11 imprese delle tre regioni coinvolte che stanno mettendo a punto piani di miglioramento che le aiutino ad affrontare con successo le sfide dell’innovazione, soprattutto legate all’internazionalizzazione.
L’ICE (agenzia per la promozione all’estero delle aziende italiane), invece, ha avviato un progetto di promozione sul mercato cinese a favore delle aziende italiane del settore arredamento. La Cna è partner dell’iniziativa. Le azioni da realizzarsi in Italia e Cina coinvolgono media, decision maker, vip, distributori cinesi ed aziende italiane dell’arredo nei settori classico, moderno e contemporaneo. I primi due appuntamenti in programma si terranno in Italia: a Milano il 6 marzo, e a Firenze l’8 marzo seminario a partecipazione gratuita su “La Cina arreda italiano”. Farà seguito un focus su “Opportunità e criticità del mercato cinese” a Milano il 6/7 marzo e a Firenze l’8/9 marzo (per informazioni Export Box Team tel. 0731 239461 – export@an.cna.it ).
Infine proseguiranno nel mese di marzo i seminari formativi di Cna Export Box destinati alle imprese interessate ad acquisire nuove conoscenze e competenze tecniche in ambito di internazionalizzazione e a migliorare le proprie performance all’estero. Il programma verrà reso noto a breve, gli argomenti di approfondimento riguarderanno la gestione del credito internazionale e trasporti/spedizioni internazionali.
UFFICIO STAMPA: DANIELA GIACCHETTI

ASSOCIATI