FABRIANO – La Cna di Fabriano presenta il progetto incartaMenti. Esso nasce da quello che abbiamo definito White Economy, un percorso capace di far lavorare insieme dei giovani artigiani della carta con un architetto/designer in modo da creare nuovi prodotti utilizzando la carta Fabriano come “materiale”, mescolando le sapienti capacità di questi artigiani e del designer industriale che è per definizione un innovatore di forme e funzioni, interprete e anticipatore allo stesso tempo delle linee estetiche emergenti e delle esigenze funzionali proprie del suo tempo.
Intento della Cna, anche avviare un processo di aggregazione tra le imprese che lavorano nel settore dell’artigianato legato alla manifattura della carta, ridando vigore a questa identità cittadina.
Tre le aziende aderenti: Cartablues Arte Fabrianese di Matteo Grimaccia, Inkarta Cooperativa Sociale arl Onlus, e Coop. Artincarta. L’architetto/designer è Giacomo Fava. Dal lavoro nel loro studio-laboratorio essi ideano, creano e realizzano interamente a mano oggetti che si pongono al limite tra la scultura, il giocattolo e il complemento d’arredo avvalendosi di tecniche costruttive tramandate dalle generazioni precedenti; oggetti caratterizzati dall’essere unici, tutti creati utilizzando la carta come solo materiale e tecniche esecutive attinte dalla tradizione cartaria fabrianese.
I lavori progettuali di incartaMenti sono stati selezionati dal comitato scientifico di Ventura Project per partecipare al Ventura Lambrate 2013 in occasione della Milan Design Week che si svolgerà a Milano dal 9 al 14 Aprile 2013. Ventura Lambrate è il distretto del Fuorisalone milanese famoso per esporre il design più sperimentale e d’avanguardia a livello internazionale. Espongo lì importanti istituzioni come il Royal College of Art di Londra, il Design Academy Eindovhen e affermati designer come Marteen Baas, Atelier van Lieshout e brand del settore come Diesel, Foscarini e Moroso.
La prestigiosa vetrina del Ventura Lambrate nell’edizione del 2012 ha contato: più di 60.000 visitatori, oltre 1000 giornalisti accreditati e più di 350 pubblicazioni internazionali. L’organizzazione mette inoltre a disposizione degli espositori il Ventura Lambrate Communication Package che comprende: una press realeses con più di 15.000 contatti internazionali tra gallerie, musei, riviste, collezionisti, opinion maker, designers, architetti etc; pubblicazioni sul sito ufficiale che sarà continuamente aggiornato con informazioni sull’evento e sulle singole esibizioni; comunicazione attraverso i social media; un press desk all’interno della mostra che sarà aperta tutti i giorni della manifestazione e che accoglierà e informerà tutti i giornalisti accreditati e i visitatori sia sull’evento in generale che sulla singola mostra. Il team incartaMenti affiancherà al lavoro dell’ideazione e della creazione di nuovi oggetti, quello della comunicazione creando un percorso emozionale di avvicinamento all’evento grazie all’utilizzo di nuove tecnologie e attraverso nuove forme di comunicazione in modo da essere pronti per immettere sul mercato prodotti che abbiano da un lato un elevato livello artistico e artigianale dall’altro una forte carica emozionale.
Ecco la presentazione alla stampa di IncartaMenti
I PROTAGONISTI:
CNA Fabriano, associazione di categoria
Giacomo Fava, architetto/designer
Cartablues Arte Fabrianese, artigiano e produttore materia prima
Artincarta, artigiano
Incarta, cooperativa onlus specializzata in grafica e comunicazione
twitter.com/incartamenti
facebook.com/incartamenti