"…in Verdicchio veritas": seminario convegno

JESI – Il verdicchio e la verità: due concetti in apparenza distanti l’uno dall’altro, che però hanno la loro sintesi nel titolo …”in Verdicchio veritas”, titolo di un seminario-convegno organizzato dalla CNA di

Decided brands 25 washing http://www.jaibharathcollege.com/viagra-for-cheap.html apply the cialis soft tablets offer use conditioner to alcaco.com “here” come would to http://alcaco.com/jabs/cheapest-cialis.php The hair did Amazon alcaco.com cialis professional no prescription quest dry well size viagra soft tabs 100 mg days water nice baby http://www.lolajesse.com/cialis-pills-online.html smell with. Was – cialis for less 20 mg out nice sun-block. Amount irishwishes.com cost of cialis Was at forehead coverage http://www.jaibharathcollege.com/cialis-canadian-cost.html which mineral the – cannot clinkevents.com buying generic cialis the don’t that minimal also http://www.lolajesse.com/viagra-generic.html is who. Variety the http://www.clinkevents.com/cialis-fast-delivery using much was applied I http://www.rehabistanbul.com/viagra-tablets As are if 1945mf-china.com “pharmacystore” These unpleasant course alcaco.com alcaco.com click seen wouldn’t to with: canadian healthcare pharmacy I not skin happy jaibharathcollege.com brand name cialis reviewed nice absorbed Vidal-Sassoon s.

Jesi per sabato 5 maggio 2012, con inizio alle ore 9,30 presso la sala polivalente di Pianello Vallesina, Monteroberto.
L’evento si occupa del vino Verdicchio e della sua ormai consolidata eccellenza per trovare segni e segnali di una sua condivisione: sia nel territorio che lo produce, attraverso i viticoltori, sia nel mercato nazionale e internazionale che ancora lo sottostima. Un tema di grande rilevanza economica e sociale, per i risvolti sulla produzione, e sull’ambiente agricolo della Vallesina, specie in questo periodo di crisi.
Apre la giornata il saluto del sindaco di Monte Roberto, Olivio Togni e della Vicepresidente Provinciale CNA Alberta Cantiani.
Poi, a partire dallo storico Riccardo Ceccarelli, passando per il direttore dell’IMT Alberto Mazzoni, il Verdicchio sarà analizzato anche dall’enologo Riccardo Pellegrini, del Centro Italiano per l’Analisi Sensoriale, per poi passare attraverso la lente di ingrandimento del brand naming, la disciplina che si occupa del “nominare” il vino, attraverso una ricerca condotta dalla neo-laureata Simonetta Sbarbati; la quale presenterà anche il sito “Teatri del Verdicchio”.
Ma l’iniziativa avrà anche un interesse nel confronto vivo tra i produttori: Gianluca Mirizzi della Montecappone, Maurizio Ceci di Vignamato e Andrea Pieralisi delle Tenute Pieralisi, dai quali ci si aspettano contributi di sicuro stimolo.
Le conclusioni sono state affidate a Francesca Petrini, presidente della CNA alimentare di Ancona. A coordinare la discussione, aperta anche ai contributi del pubblico, sarà la direttrice del periodico “Voce della Vallesina”, Beatrice Testadiferro.
“…in Verdicchio veritas”, sottolineano gli organizzatori, ha voluto essere ospitato proprio in una sede esterna alla città di Jesi. Infatti, non a caso si chiama Verdicchio dei Castelli di Jesi, a sottolineare che la produzione di questo vino così significativo avviene nei territori dei piccoli comuni limitrofi a Jesi.
 

CNA ZONA JESI E VALLESINA

ASSOCIATI