Torna anche per questa edizione della Fiera Campionaria di Senigallia la mini rassegna letteraria organizzata da Venturaedizioni e CNA.
Una serie di incontri dedicati alla storia locale, alle storie e memorie dei nostri territori.
L’apertura, lunedì 28 agosto alle ore 21.30, è dedicata alla lettura ad alta voce con un reading di Christian Cantori, tratto dal suo Cronache dal Misa, memorie di via Piave e Campo Boario, accompagnato dalle letture delle poesie dell’associazione Nel verso giusto.
Martedì 29, alla stessa ora, la serata sarà dedicata al Cinquecento nelle nostre terre con Anna e Lorenzo Marconi dell’Estetica dell’Effimero e Anna Pia Giansanti con il libro dedicato a Giovanna da Montefeltro, la storia della nostra Prefettessa, della sua vita, delle sue abitudini e dei suoi abiti. Il racconto sarà arricchito da Nicoletta Tagliabracci con il suo libro che ci catapulta nel 1475 agli sfarzosi matrimoni di Elisabetta Montefeltro con Roberto Malatesta e di Camilla d’Aragona con Costanzo Sforza. Aura, la primogenita del Duca Federico da Montefeltro ci accompagna alla presenza della nobiltà rinascimentale raccontandoci, come per la nostra Giovanna, usi e costumi.
La sera conclusiva, mercoledì 30 agosto, sempre alle 21.30, vedrà protagonista Senigallia durante l’ultima guerra, sarà una serata dedicata a Marco Marconi e al suo libro Ombrelloni e rifugi antiaerei. Ne parleremo con Giorgio Godi e Luca Marconi. Con loro anche Gilberto Volpini e Sergio Fraboni a raccontare dell’ultimo lavoro di Volpini che affronta temi legati alla nostra città tra il 1939 e il 1944: Senigallia una città in guerra e la sua gente.
Tutti gli appuntamenti, gratuiti, si svolgeranno nell’area LAB della Campionaria, alle 21.30