Imprese Eccellenti: l’esempio della T-Trade. Sede anche a Monsano: altamente innovativa, vivacemente green

di DANIELA GIACCHETTI

MONSANO – La Tranfer Trade Srl (T-Trade) è un bell’esempio di impresa eccellente: altamente innovativa, vivacemente green, internazionalizza ma non delocalizza. L’azienda è leader mondiale nella produzione di nastri a trasferimento termico ed etichette autoadesive ed è l’unica al mondo che produce macchine in questo campo, sulle quali ha ottenuto ben otto brevetti internazionali.

Nata a Padova nel 2005, dove permane la sede principale, due filiali già operative a Milano e Bombay, nel 2010 Enrico Friziero, 49 anni, presidente della T-Trade, assieme a due soci, Enrico Leonardi e Sabina Navarino, decidono di aprire una seconda sede operativa a Monsano, nel cuore del distretto economico della provincia di Ancona, dove sono impiegate 10 persone (40 in totale gli addetti della T-Trade).

A spingere un imprenditore del nord ad investire nelle Marche è l’aspetto logistico (dal centro Italia la T-Trade riesce a servire efficacemente tutto il Paese), ma anche la particolarità del modello produttivo marchigiano, così simile a quello veneto, ugualmente basato sull’operosità delle pmi.

Il salto di qualità è arrivato con la nascita di due macchine per l’etichettatura che rivoluzionano il mondo della stampa, dimostrando che anche questo settore può avere basso impatto sull’ambiente. Rivoluzionaria è soprattutto la macchina TT-PS 100, figlia di una cultura altamente tecnologica, con un cuore fortemente ecologico: 4 i brevetti ottenuti, di cui 1 sull’idea. “Questa macchina – spiega Friziero – è in grado di cambiare in maniera decisiva il concetto di etichettatura industriale, passando dalla stampa su etichetta alla stampa su nastro adesivo, tramite trasferimento termico, riducendo considerevolmente l’impatto ambientale e abbattendo drasticamente i costi di produzione. Infatti, mentre chiudiamo la scatola con il nastro adesivo, stampiamo direttamente sullo stesso eliminando l’etichetta. Va detto che produrre un’etichetta autoadesiva necessita di cellulosa, frutto di abbattimento di alberi; la cellulosa trattata chimicamente deve poi essere smaltita come rifiuto speciale”.

La sempre attenta cultura ecologica del Gruppo T-Trade, anche in questo caso coglie perfettamente l’obiettivo, non solo eliminando la carta siliconata ma eliminando totalmente l’etichetta e il suo conseguente smaltimento o riciclo.

La TT-PS 100 è utilizzata, tanto per fare un nome che tutti conoscono, dalla ditta Giovanni Rana.

Dettagli sulle Imprese Eccellenti, in “CNA informa_la rivista” in uscita a metà dicembre

 

 

 

ASSOCIATI