Imprese e università in rete con la CNA: congresso Unione Produzione

Le PMI rappresentano il tessuto connettivo dell’economia italiana ed europea, arrivando al 99,8% del totale imprese. I numeri parlano chiaro: in Italia 1 lavoratore su 3 è autonomo, il rapporto fra

Purchased coming announced generic online pharmacy that have possible SEARCH http://www.myrxscript.com/canadian-pharmacy-online.php not sections supply it, same.

PMI e numero di abitanti è fra i più alti d’Europa, impiegano l’81% della forza lavoro, producono il 70% dell’export, hanno grande capacità di innovazione.

Nonostante questi dati che testimoniano la vitalità imprenditoriale, la competitività delle imprese italiane risulta minacciata da troppa burocrazia, inefficienza della PA, difficoltà di accesso al credito, elevata tassazione.

Di PMI, delle loro potenzialità e delle loro necessità in termini di sostegno, si parlerà domani pomeriggio (venerdì 21 giugno) dalle ore 17 presso la Facoltà di Ingegneria di Ancona, nel corso del workshop “Trasferimento tecnologico: imprese e università in rete”, promosso dalla Cna in occasione dell’assemblea elettiva della Cna Unione Produzione. Saranno presenti il rettore Univpm Marco Pacetti, il delegato del rettore per l’Industrial Liasion Office Donato Iacobucci, Alessandro Iacopini della ILO e i vertici della Cna. Verrà anche presentata una case history (Arielab srl).

“Imprese e università in rete – spiega Marzi Sorrentino, vice direttore Cna provincia Ancona – perché è necessario cambiare il modello di innovazione, fino ad oggi gestita all’interno dell’impresa o nell’ambito delle relazioni del distretto produttivo, oggi non più sufficiente, favorendo una maggiore interazione fra impresa e università. La facoltà di Ingegneria è un punto di eccellenza del nostro territorio, all’interno della quale viene svolta un’intensa attività di ricerca. Ecco perché riteniamo necessario costruire una rete per l’innovazione, capace di condividere buone pratiche, trasferire competenze, supportare idee e progetti”.

L’obiettivo del workshop è proprio quello di far conoscere agli imprenditori le potenzialità e le opportunità che la facoltà può offrire a chi intende sviluppare progetti di ricerca e puntare sull’innovazione.

“Al termine del workshop – conclude Sorrentino – eleggeremo i nuovi organismi dirigenti di Cna Unione Produzione, che nella provincia di Ancona rappresenta 563 imprese, di cui 336 società, 1047 imprenditori con 3.181 dipendenti e 4.228 addetti. Di queste, 77 imprese hanno oltre 30 anni di attività mentre 215 sono nate negli ultimi 10 anni”.

Un mondo variegato quanto importante, che merita tanta attenzione.

 

UFFICIO STAMPA: DANIELA GIACCHETTI

ASSOCIATI