Il futuro della nautica passa da Ancona

Con CNA tre appuntamenti a Tipicità in Blu

Immaginare il futuro, raccontarlo e quindi creare l’occasioni affinché si avveri. Ecco, in poche parole, l’impegno, rinnovato ed ampliato, di CNA nell’ambito del sistema nazionale e regionale della nautica. Anche quest’anno, infatti, CNA Nautica Ancona e le sue imprese sono protagonisti alla nuova edizione di Tipicità in Blu con un triplo appuntamento.

Immaginare il futuro

Il primo evento si è svolto già questa settimana. Giovedì 11 maggio, a Marina Dorica, una delegazione di imprese del settore, coordinata da CNA, si è incontrata in un inedito focus group con l’obiettivo di per redigere il “Rapporto Nazionale CNA Nautica”, con il supporto di studiosi ed esperti. Il tavolo di lavoro si è concentrato sulla relazione tra imprese della nautica e amministrazioni pubbliche, sull’utilizzo dei beni demaniali marittimi per le infrastrutture dedicate alla nautica da diporto e sulla possibilità dei porti turistici di creare lavoro e sviluppo a tutto l’indotto. Un vero e proprio “laboratorio” dove i partecipanti hanno, di fatto, immaginato il futuro del settore.

Raccontare il domani

Il secondo appuntamento sul mondo della nautica, organizzato da CNA, è in programma invece per il prossimo 18 maggio, proprio nell’ambito di Tipicità in Blu.

Sarà la V° edizione della Giornata della Cantieristica, che si aprirà con importante incontro, alle ore 10.00, dal titolo “Le novità tecnologiche della nautica”. Un vero e proprio viaggio dentro le novità tecnologiche e finanziarie del settore: dalla propulsione alle plance, dai servizi innovativi ai bandi di finanziamento.

Creare l’occasione

Infine, sempre il 18 maggio, dalle 14.00 alle 17.00 tornano i B2B della nautica dove i più importanti cantieri navali delle Marche incontrano le imprese del territorio: dal settore tessile (vele e cime) ai mobili (arredi interni), dalla produzione e installazione di macchine e apparecchiature (impianti) ai prodotti in metallo (eliche, ancore), dalla meccanica (motori) alla strumentazione (bussole, radar, Gps, software). Un sistema che interessa ben 16 filiere produttive, con almeno 25 codici ateco e 286 attività differenti.

“Lo spirito che ha animato in questi anni la nostra attività sindacale è stato quello di valorizzare tutto il comparto funzionale alla produzione delle imbarcazioni da diporto – spiega Lucia Trenta, responsabile CNA Nautica Ancona -. Come filiera siamo chiamati alle sfide future sul tema della sostenibilità che il PNRR ha ben delineato, a metterci in gioco. Abbiamo la necessità di fare un ulteriore passo in avanti: collaborare, essere più coesi, fare alleanze tra imprese e territori, rafforzare i rapporti di filiera. È questa la sfida più grande.”

ASSOCIATI