Novità importante per il Credito di Imposta sul caro energia. Si potrà comunicare solo entro il prossimo 16 marzo il totale del credito maturato e non utilizzato nel 2022. Oltre questa data si perderà, di fatto, l’opportunità di usufruire di tale beneficio fiscale.
Il Credito di Imposta è una misura importante che permette alle aziende, con un contatore luce con potenza disponibile pari o superiore a 16,5 kW (solitamente è equivalente ad una potenza impegnata pari o superiore a 15 kW), che hanno subito un incremento del costo a KWh superiore al 30% del prezzo di acquisto della componente energia elettrica (calcolato rispetto al 2022 al netto di imposte ed eventuali sussidi) rispetto 2019, di ottenere uno sgravio fiscale pari al 15% della spesa sostenuta per l’energia elettrica acquistata ed effettivamente utilizzata. Ad oggi è ancora possibile calcolare e quindi usufruire di questo Credito sulla base del 3° e 4° trimestre 2022 e i relativi trimestri del 2019.
Stesso discorso per il Caro-Gas. Il provvedimento riguarda le aziende non gasivore che possono usfruire di uno sgravio pari al 25% della spesa sostenuta per il gas naturale acquistato ed effettivamente utilizzato.
La possibilità di utilizzare tale crediti è stata prorogata al 30/09/2023 ma la comunicazione all’Agenzia delle Entrate (Tramite specifico Modulo che puoi scaricare qui) va fatta tassativamente entro il 16 marzo 2023.