Mercoledì 22 gennaio alle 17.00 si terrà presso la sede di CNA Ancona un seminario rivolto a tutte le PMI per presentare i bandi attualmente aperti di Regione Marche. “Al momento – ha detto Lucia Trenta, responsabile CNA Innovazione ed Internazionalizzazione CNA Ancona – sono aperti 3 bandi che riteniamo molto interessanti per le imprese. Il primo è destinato ai settori Moda e Arredo e finanzia interventi integrati tra Innovazione ed Internazionalizzazione, secondo una formula che riteniamo particolarmente interessante.”
“Il secondo – prosegue Trenta – mira a promuovere la ricerca e lo sviluppo nell’ambito della specializzazione intelligente, prevede investimenti piuttosto importanti ed è rivolto sia a start up e PMI innovative che si presentino da sole, sia a filiere tecnologico – produttive di almeno 3 imprese. Infine un terzo intervento promuove progetti di miglioramento ambientale ed economia circolare basati sul concetto “ridurre, riusare e riciclare”.
Per la Regione Marche saranno presenti l’Assessora alle Attività Produttive Manuela Bora, il dirigente Silvano Bertini e le tre responsabili dei procedimenti su indicati.
A seguire l’illustrazione dei bandi, verranno presentati alcuni strumenti a disposizione delle imprese per costruire delle progettualità finanziabili, tra cui il servizio Export Box di CNA Tecnoquality e un software proposto da Apra per il settore arredo finanziabili nel bando made in Italy, alcune linee di ricerca su cui stanno lavorando i ricercatori dell’UnivPM finanziabili nel bando sulla specializzazione intelligente ed alcune proposte sull’economia circolare per il terzo bando.
Il seminario è promosso da Marche Innovation Hub, il digital innovation hub di CNA, Compagnia delle Opere e Parsec Hub, che si è appena aggiudicato il primo posto nel bando regionale che finanzia i DIH delle associazioni di categoria e che è pertanto alla sua “prima uscita ufficiale”. “Contiamo con questo nuovo strumento – spiega Lucia Trenta che è anche Project Manager del DIH – di sostenere sempre meglio i percorsi di innovazione e sviluppo delle imprese del territorio e di offrire loro opportunità che le aiutino ad avviare percorsi virtuosi di cambiamento in ottica 4.0”.
Clicca qui per iscriverti al seminario