Hanging: arriva la mostra pensile di artigianato all'Arco Amoroso

Verrà inaugurata mercoledì 21 dicembre ’11 alle ore 18.00 presso l’Atelier Arco Amoroso in Piazza del Plebiscito, Ancona: “Hanging”, la mostra pensile di artigianato artistico dalla provincia di Ancona in “moto perpetuo”. E’ prevista anche una degustazione di prodotti tipici locali.

In questa singolare esposizione, artisti e artigiani risultano “in moto” per la realizzazione di un’istallazione site specific in cui l’opera artistica si fonde con i prodotti dell’artigianato e con il luogo ospitante; la forza del connubio con l’arte contemporanea e con le nuove generazioni esalta l'operato artigiano di eccellenza.

Contemporaneamente verrà proiettato il video “1M – Eccellenza Artistica Artgiana” realizzato da alcuni ex allievi del Liceo Artistico E.Mannucci di Ancona a seguito di un reportage effettuato presso le botteghe delle 24 imprese artigiane della provincia di Ancona che espongono e che hanno ottenuto il riconoscimento “MEA” dalla Regione Marche.

La mostra costituisce l’evento centrale del progetto Marche Eccellenza Artigiana promosso da Cna, Confartigianato della Provincia di Ancona e Regione Marche, per la valorizzazione e promozione dell’artigianato artistico d’eccellenza. 

“La nostra è una regione artigiana, la più artigiana d’Italia, forte delle proprie tradizioni e con una importante vocazione – spiegano gli organizzatori -. La Regione Marche attraverso l’individuazione del marchio MEA Marche Eccellenza Artigiana, promuove e tutela questo universo artistico e produttivo che sul territorio regionale vanta circa duemilacinquecentocinquanta botteghe di artigianato artistico e tradizionale. La mostra racchiude in sé il vero significato artistico marchigiano: la tradizione degli antichi mestieri artigiani, un legame forte e radicato con il territorio, arte e perizia tecnica, ma anche capacità di innovarsi e confrontarsi con la contemporaneità”.

Intanto sono stati posizionati sulla cesata del cantiere Metropolitan i megaposter fotografici relativi al progetto di photopoetry “1M – Mani di umani” che propone la valorizzazione del patrimonio umano dell’artigianato coniugando le foto delle mani di otto artigiani storici della provincia e le storie che essi narrano di aver vissuto.

 

ASSOCIATI