Il rimbalzo dell’economia italiana nel 2021 e l’anno prossimo riceverà una notevole spinta dal Superbonus 110% e dal piano Transizione 4.0 che saranno da acceleratore della spesa per investimenti. E’ quanto indica la Commissione Europea nelle
Santini: “Bene l’avviso pubblico per il sostegno alla creazione di impresa. L’Istituzione ci mette i soldi e la CNA la consulenza gratuita a chi vuole aprire la prioria attività.” Santini: Un plauso
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è il tema trattato in questa presentazione da Leonardo Bianchi del Centro Studi CNA. Il PNRR si articola intorno a tre assi, sei missioni, sedici componenti e quarantotto
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è il tema trattato in questa presentazione da Leonardo Bianchi del Centro Studi CNA. Il PNRR si articola intorno a tre assi, sei missioni, sedici componenti e quarantotto
“Questa crisi senza precedenti ha confermato l’importanza della rappresentanza.” Con queste parole il presidente della CNA, Daniele Vaccarino, nell’intervista di oggi per il Quotidiano Nazionale, rivendica il ruolo attivo e indispensabile della rappresentanza
“Questa crisi senza precedenti ha confermato l’importanza della rappresentanza.” Con queste parole il presidente della CNA, Daniele Vaccarino, nell’intervista di oggi per il Quotidiano Nazionale, rivendica il ruolo attivo e indispensabile della rappresentanza
“Per far ripartire la crescita dobbiamo estirpare la cattiva burocrazia e riformare il fisco, diventati un ostacolo per le attività economiche. In tempi rapidi dobbiamo definire progetti e un cronoprogramma per impiegare le
“Per far ripartire la crescita dobbiamo estirpare la cattiva burocrazia e riformare il fisco, diventati un ostacolo per le attività economiche. In tempi rapidi dobbiamo definire progetti e un cronoprogramma per impiegare le ingenti risorse
“Per far ripartire la crescita dobbiamo estirpare la cattiva burocrazia e riformare il fisco, diventati un ostacolo per le attività economiche. In tempi rapidi dobbiamo definire progetti e un cronoprogramma per impiegare le ingenti risorse
Mancano solo cinque giorni dalla maxi-scadenza fiscale del 20 luglio per i versamenti risultanti dalle dichiarazioni dei redditi, dell’Iva e dell’Irap e il Governo non ha ancora risposto alla sollecitazione delle piccole