COME FUNZIONA IL NUOVO REGIME DI CASSA PER CONTABILITA’ SEMPLIFICATE? CHIEDI A: Francesca Spinsanti, reponsabile Fiscale CNA Ancona fspinsanti@an.cna.it La legge di Bilancio 2017 ha introdotto un nuovo regime di determinazione del reddito
6 Dicembre 2016
COME ESTINGUERE IL DEBITO RISULTANTE DA CARTELLE DI PAGAMENTO EVITANDO SANZIONI? CHIEDI A: Francesca Spinsanti, responsabile Fiscale CNA provinciale Ancona fspinsanti@an.cna.it Sulla Gazzetta Ufficiale del 24/10/2016 è stato pubblicato il DL 193/2016 contenente disposizioni urgenti
18 Gennaio 2013
Con la risoluzione n. 1/E del 10/01/2013 l’Agenzia delle Entrate ha chiarito i dubbi sorti sulla numerazione delle fatture emesse dal 01/01/2013. In pratica si può adottare una numerazione progressiva che, a decorrere dal 01/01/2013, parta dal
12 Dicembre 2011
Il D. L. n. 201/2011, meglio conosciuto come "Decreto Salva Italia" pubblicato nella Gazzetta ufficiale n. 284 del 6 dicembre 2011 ed entrato in vigore il giorno stesso della sua pubblicazione, prevede nuovi limiti alla circolazione del
25 Ottobre 2011
Entro il 29 novembre 2011 le imprese costituite in forma societaria devono comunicare al registro delle Imprese, pena l’applicazione di una sanzione, il proprio indirizzo di posta elettronica certificata (art. 16 –comma 6- D.L. 29/11/2008
23 Settembre 2011
Dal 17 settembre settembre aumenta l'Iva. Un comunicato del ministero dell'Economia ha, infatti, annunciato che il decreto legge 138 (la manovra di Ferragosto) è stato inviato alla Gazzetta per essere pubblicato oggi con le modifiche
18 Luglio 2011
L’articolo 23, comma 23, del decreto legge 6 luglio 2011, n. 98, ha previsto che i titolari di partita IVA che, sebbene obbligati, non abbiano tempestivamente presentato la dichiarazione di cessazione di attività di cui all'articolo 35,
15 Luglio 2011
– Ridotta dal 10% al 4% la misura della ritenuta operata a titolo di acconto da Banche e Poste sui pagamenti disposti dai contribuenti per beneficiare di oneri detraibili relativi a interventi di recupero del patrimonio edilizio (36%) e
15 Luglio 2011
Per professionisti e piccole imprese, arriva il «cambio di pelle» del regime dei minimi. La sostitutiva dal 2012 scenderà dal 20 al 5 %, ma si applicherà solo per cinque anni e sarà limitato
15 Luglio 2011
Con il decreto legge n. 98 del 2011, il contribuente può sanare il ritardo nel versamento con la penalità giornaliera ridotta. Infatti, chi si «dimentica» di pagare le imposte nei termini e rimedia