Una buona notizia per le imprese e i lavoratori autonomi che operano nella Zona franca urbana istituita nei comuni di Lazio, Umbria, Marche e Abruzzo colpiti dagli eventi sismici susseguitisi dall’agosto del 2016 (consulta qui
L’obiettivo era concedere più tempo a imprese e Comuni per adeguarsi alla nuova disciplina sui rifiuti urbani ed ai relativi impatti sulla TARI, ma quanto è stato approvato con l’emendamento 30.64 al Decreto Sostegni – modificato
“Troppe incertezze sul futuro del Superbonus: così si scoraggiano gli investimenti delle imprese e dei cittadini e non si concretizzano gli obiettivi di transizione ecologica”. Così in una nota congiunta con Confartigianato e Casartigiani, la
Da più di un anno il sistema produttivo italiano, e in particolare l’artigianato e le micro e piccole imprese, cerca di sopravvivere alla crisi. Sei imprese su dieci, però, rimarranno escluse dai contributi a
Solo il 60% delle imprese prenderanno gli spiccioli previsti dal Decreto Via la soglia del 30% con un meccanismo di decalage e più risorse fresche Se un piccolo passo in avanti è stato fatto per superare l’
Vuoi aprire un’attività a Jesi, Fabriano, nella Vallesina e zona Montana? Adesso è più semplice con CNA e con il bando della Regione Marche. È stato infatti pubblicato ed è quindi attivo il bando a sostegno della
L’Agenzia delle Entrate ha definito il contenuto informativo, le modalità e i termini di presentazione dell’istanza per il riconoscimento del contributo a fondo perduto previsto dall’articolo 1 del Dl 41/2021, più noto come Decreto
Lungamente atteso e discusso, è stato presentato venerdì sera dal Primo Ministro Dragi il “Decreto Sostegni”, approvato dal Consiglio dei Ministri il 19 marzo 2021. Il testo contiene una serie di tutele e misure di sostegno delle imprese,
Sono ancora troppe le imprese escluse dai contributi a fondo perduto con il decreto sostegni varato dal Consiglio dei ministri. Accolte tuttavia, parzialmente, le nostre indicazioni sulla necessità di modifica dei meccanismi per erogare gli
A poche ore dal versamento delle rate 2020 della rottamazione-ter e del saldo e stralcio delle cartelle sotto i 5.000 euro, nonché della prima rata 2021 della rottamazione-ter, in scadenza oggi 1° marzo, è intervenuto il Ministero dell’Economia e