La Conferenza unificata ha dato il via libera all’accordo per l’adozione del modulo per la Cila, la comunicazione asseverata di inizio attività per il Superbonus 110%. Lo consideriamo un passo in avanti sul percorso
CNA Costruzioni di Ancona crede necessario fare il punto attuale in merito al Superbonus cercando di mettere in chiaro le criticità che secondo noi, purtroppo, ci sono. Innanzitutto bisogna ricordare qual è la finalità del Decreto
Il Direttore dell’Agenzia delle Entrare lo scorso 15 luglio ha stabilito i criteri e le modalità di applicazione e fruizione del credito di imposta per le imprese che adottato misure di sanificazione degli ambienti e
La rivoluzione del calendario fiscale è arrivato con l’approvazione del decreto sostegni Bis. Slittano al 15 settembre i termini dei pagamenti in scadenza ordinaria tra il 30 giugno e il 31 agosto per i contribuenti ISA e i
Pronto il canale online per trasmettere le istanze previste dal Dl Sostegni bis Tutto pronto per l’invio, da lunedì 5 luglio, delle richieste di contributo a fondo perduto alternativo ai Cfp automatici, previsto dal
Sul “filo di lana” è stato prorogato al 1 gennaio 2022 l’obbligo informativo di trasparenza sulle sovvenzioni, sui sussidi, sui vantaggi e sui contributi concessi dalla Pubblica amministrazione, in denaro o in natura, non aventi carattere generale,
>> AGGIORNAMENTO – PROROGA SLITTATA AL 1/1/2022 << Entro mercoledì (30 giugno 2021) le imprese che hanno ricevuto aiuti o contributi pubblici nell’esercizio dell’attività nel corso dell’anno precedente, sono obbligati a pubblicare sul
CNA esprime la sua più viva soddisfazione per la risoluzione approvata all’unanimità dalla commissione Industria del Senato che chiede al governo il rifinanziamento delle misure contenute nella “Nuova Sabatini”. Il voto recepisce l’allarme
Al via la sperimentazione per un nuovo sistema di tracciabilità efficace nel funzionamento e sostenibile nei costi CNA ha aderito alla sperimentazione del nuovo sistema per la tracciabilità dei rifiuti lanciato dal ministero della
Il Governo ha varato e illustrato il Decreto “Imprese, Lavoro, Giovani e Salute”, già conosciuto come Decreto “Sostegni Bis”. Una manovra che si basa su uno scostamento di bilancio di 40 miliardi di euro. Il