FABRIANO – La CNA di Fabriano ritiene che tra le cose fondamentali per il rilancio del distretto fabrianese ci sia la formazione tecnica e la capacità di conservare l’elevata capacità formativa dei nostri Istituti tecnici locali.
La storia dello sviluppo di Fabriano in campo industriale è stata supportata da elevati standar di formazione in campo tecnico, che negli anni hanno formato personale che è stato impiegato nelle aziende locali contribuendo in maniera significativa allo sviluppo economico e produttivo dell’intera area.
Il nostro paese è tra le nazioni europee quello che sforna meno laureati rispetto ai maggiori e più avanzati stati del nostro continente e dato ancora più significativo che il numero dei laureati in discipline tecniche ingegneri ed altri corsi di laurea affini è ancora più modesto.
I vari studi confermano anche i più recenti, l’esigenza e l’importanza di avere queste figure molto richieste sul mercato del lavoro e difficili da reperire.
Anche di fronte ad una crisi di questa portata le aziende fanno fatica a trovare questi profili professionali, dimostrando ancora una volta che spesso molti giovani sono indotti a scegliere dei percorsi formativi che poi si rilevano poco o per niente funzionali rispetto alle richieste del mercato.
Fabriano deve secondo la nostra associazione salvaguardare il ruolo di questi istituti scolastici, adeguando anche la formazione ad un contesto che negli anni è cambiato a causa della crisi che ha messo in discussione un modello di sviluppo che per anni ha garantito piena occupazione a ragazzi che si sono diplomati in queste scuole.
La formazione degli Istituti tecnici dovrà tenere conto dei cambiamenti in atto e come associazioni ci rendiamo disponibili fin da subito ad essere di supporto e di creare la migliore relazione possibile tra mondo scolastico ed imprese.
Ci sentiamo di rivolgere un richiamo alle famiglie che spesso scartano a priori alcuni percorsi formativi perché pensano che il proprio figlio non debba “ sporcarsi le mani”, invece molte volte queste forzature hanno un impatto negativo sui ragazzi e portano come abbiamo riscontrato a Fabriano ad elevato tasso di abbandono scolastico.
Innovazione e formazione sono due cardini fondamentali per aiutare le nostre imprese ad emergere da una crisi che ha segnato in profondità la città di Fabriano.
La storia dello sviluppo di Fabriano in campo industriale è stata supportata da elevati standar di formazione in campo tecnico, che negli anni hanno formato personale che è stato impiegato nelle aziende locali contribuendo in maniera significativa allo sviluppo economico e produttivo dell’intera area.
Il nostro paese è tra le nazioni europee quello che sforna meno laureati rispetto ai maggiori e più avanzati stati del nostro continente e dato ancora più significativo che il numero dei laureati in discipline tecniche ingegneri ed altri corsi di laurea affini è ancora più modesto.
I vari studi confermano anche i più recenti, l’esigenza e l’importanza di avere queste figure molto richieste sul mercato del lavoro e difficili da reperire.
Anche di fronte ad una crisi di questa portata le aziende fanno fatica a trovare questi profili professionali, dimostrando ancora una volta che spesso molti giovani sono indotti a scegliere dei percorsi formativi che poi si rilevano poco o per niente funzionali rispetto alle richieste del mercato.
Fabriano deve secondo la nostra associazione salvaguardare il ruolo di questi istituti scolastici, adeguando anche la formazione ad un contesto che negli anni è cambiato a causa della crisi che ha messo in discussione un modello di sviluppo che per anni ha garantito piena occupazione a ragazzi che si sono diplomati in queste scuole.
La formazione degli Istituti tecnici dovrà tenere conto dei cambiamenti in atto e come associazioni ci rendiamo disponibili fin da subito ad essere di supporto e di creare la migliore relazione possibile tra mondo scolastico ed imprese.
Ci sentiamo di rivolgere un richiamo alle famiglie che spesso scartano a priori alcuni percorsi formativi perché pensano che il proprio figlio non debba “ sporcarsi le mani”, invece molte volte queste forzature hanno un impatto negativo sui ragazzi e portano come abbiamo riscontrato a Fabriano ad elevato tasso di abbandono scolastico.
Innovazione e formazione sono due cardini fondamentali per aiutare le nostre imprese ad emergere da una crisi che ha segnato in profondità la città di Fabriano.
CNA ZONA FABRIANO
Per eventuali informazioni rivolgersi a:
Ufficio Stampa
Tel.:071 286081 Fax:071 2868045/6 stampa@an.cna.it