Fabriano nel network “Città Creativa” dell’Unesco

Si è svolto nella città della carta il primo incontro internazionale dei Comuni che hanno avuto il prestigioso riconoscimento
FABRIANO –  Si è svolto a Fabriano dal 21 al 24 giugno il primo incontro internazionale delle città che hanno avuto il prestigioso riconoscimento dell’Unesco per l’artigianato e le tradizioni popolari.
Nell’ambito della quattro giorni di incontri è stato sottoscritto, dalle istituzioni e dagli altri soggetti partecipanti al Comitato promotore della candidatura Unesco di Fabriano, un Protocollo d’intesa per la valorizzazione del Progetto Fabriano Città Creativa.
Si sono incontrati a Fabriano i rappresentanti di Santa Fe (New Mexico – USA), Aswan (Egitto), Kanazawa (Giappone), Icheon (Sud Corea), Hangzhou (China) e Paducah (Kentucky, USA) e Bologna, l’altra città italiana che per il settore musicale ha ottenuto l’importante riconoscimento.
Il network “Città Creative”, promosso dall’Unesco, ha come obiettivo la creazione di un legame tra le città in grado di sostenere e di fare della creatività un elemento essenziale per il loro sviluppo economico. Attraverso questa rete Fabriano potrà condividere con le altre città le proprie qualità artigianali, valorizzando capacità ed incrementando la presenza dei propri prodotti dell’artigianato tradizionale e creativo sui mercati nazionali ed internazionali.
santoliniIl Forum di Fabriano è stato un’occasione di incontro con i rappresentanti del mondo dell’economia e della cultura a cui la Cna, membro del Comitato promotore, ha partecipato con Andrea Santolini (FOTO) presidente nazionale Cna Artigianato Artistico e Tradizionale, il direttore provinciale Massimiliano Santini e i responsabili mandamentali del territorio fabrianese.
Obiettivo di questo primo Forum è stato quello di strutturare un rapporto stabile tra le città che appartengono al network delle città creative Unesco, in particolare tra quelle della sezione dell’artigianato e delle arti popolari. Rapporto che porterà ad una fattiva collaborazione intorno a progetti specifici che sostengano e valorizzino le imprese artigiane e le loro sapiente creatività, così presenti e ricche nel nostro territorio. La comunità internazionale che aderisce alla rete Unesco guarda, infatti, con grande interesse alla città di Fabriano e ai prodotti del comparto artigianale, primo tra tutti quello della carta.
La Cna di Fabriano si sta impegnando con proposte e iniziative nell’ambito del Progetto Fabriano Città Creativa per dare un concreto sostegno alle nostre imprese che operano nel campo dell’artigianato tradizionale, valorizzando le loro produzioni e favorendo startup di nuove aziende attraverso una accurata formazione, supportando le proposte che vengono dagli artigiani e incentivando i giovani ad interessarsi all’attività artigianale.
 

ASSOCIATI