ExporTipicità: è il momento giusto per esportare

ANCONA – Giovedì 30 settembre si è svolto, presso la Mole Vanvitelliana, nell’ambito delle iniziative di Tipicità in Blu, il B2B alimentare di CNA e Food Find, un’iniziativa destinata ai mercati di Danimarca, Finlandia e Polonia. 14 le imprese partecipanti di cui 4 fuori regione. Iniziativa sviluppata con il contributo del Confidi Uni.Co e Camera di Commercio unica delle Marche.

Sono intervenuti Barbara Fabretti (Assistente Esecutivo di Direzione – Camera di Commercio Italiana in Danimarca), Luca Di Marcangelo (Titolare di Italian Trade Connections di Helsinki) e Elisabetta Caprino (Segretario Generale Camera di Commercio e Industria Italiana in Polonia).

Gli interventi sono stati preceduti dalla relazione di Andrea Cantori, segretario CNA Agroalimentare territoriale di Ancona che ha illustrato i dati su export.

 

L’export della Regione Marche (tab. 1 e 2) è cresciuto nel 1° semestre 2018 ad oggi di 29.573.275, un aumento del 22,54% rispetto allo stesso periodo del 2021. Nella provincia di Ancona l’aumento rispetto al 1° semestre 2018 si è fermato a 7.616.907 con un aumento percentuale pari al 16,33% rispetto allo stesso periodo del 2021. Il dato provinciale quindi registra un minore aumento rispetto a quello regionale, ma dobbiamo tenere conto di due fattori.

In primo luogo la provincia di Ancona rappresenta il 33,75% di tutte le esportazioni effettuate in Regione, un dato che rimarca il peso e l’importanza del settore agroalimentare della nostra provincia. Il secondo elemento è quello di una bilancia commerciale provinciale del 2021 positiva (poco meno di 50.000.000 di import contro 54.261.531 milioni di euro di export) rispetto ad una bilancia commerciale Regionale ancora negativa (194.969.178 di euro di import contro 160.774.829 di export).

Se analizziamo i dati per singoli paesi, tra i primi 10 paesi dove la Provincia di Ancona esporta di più, 7 appartengono all’Europa e 6 all’UE: dopo la Germania (primo paese per export nella provincia di Ancona), seguono Stati Uniti, Corea del Sud, Svezia, Francia, Uk, Svizzera, Paesi Bassi, Belgio e Grecia.

 

I paesi che sono stati oggetto dell’intervento CNA sono presenti tra i primi 50 per l’export nella provincia: la Danimarca (il primo paese dei tre che ritroviamo in classifica), si piazza al 21° posto con un export pari a 664.798 euro. La Polonia si piazza al 27° posto dell’export anconetano con un andamento altalenante nei primi due trimestri: nel 2019 i dati registravano 335.484 euro di esportazioni che sono calate a 152.796 nel 2020 e risalite nel 2021 a 287.402. Infine la Finlandia che si trova al 46° posto della nostra graduatoria e che ricalca l’andamento appena descritto: passiamo da 134.105 euro di esportazioni del 2019 a 138.752 del 2020 fino a scendere a 132.266 nel 2021.

ASSOCIATI