Enogastronomia Made in Marche: questa sconosciuta, a Londra

Cambio al vertice della Cna Alimentare della provincia di Ancona: esce Francesca Petrini e subentra, come nuovo presidente. Andrea Moroni. In occasione del congresso, le piccole e medie imprese alimentari hanno approfondito una ghiotta opportunità, legata all’internazionalizzazione. Si è tenuto infatti un approfondimento sui possibili vantaggi legati al settore dell’horeca (hotel, ristoranti, catering) nel mercato londinese.
L’iniziativa, dal titolo “PMI: destinazione Londra”, ha visto due relatori d’eccezione: Igor Iacopini (titolare della società di import/export “Sibilla Foods Limited” e del ristorante marchigiano Rossodisera a Covent Garden) e Silvia Venturi (collaboratrice di “Sagraitalia”, società che si occupa di incoming e tour enogastronomici in Inghilterra).
Entrambi hanno confermato che le opportunità di mercato a Londra in questo settore sono davvero enormi, ma non mancano le problematicità.
“In primo luogo – spiega Andrea Cantori, responsabile provinciale Cna Alimentare – a Londra il prodotto “Made in Marche” non è conosciuto come quello toscano, quindi scontiamo una lacuna che penalizza il nostro settore agroalimentare regionale. L’unico prodotto che sembra essere ben conosciuto è infatti il Verdicchio. La seconda problematica è legata ad un mercato dove c’è tutto e il contrario di tutto. Risulta quindi fondamentale, al fine di conquistare gli inglesi, una forte caratterizzazione (particolarità di prodotti, ma soprattutto un “raccontare il prodotto”)”.
Al termine dell’incontro si è svolta l’elezione della nuova presidenza Cna Alimentare provinciale, dopo le dimissioni di Francesca Petrini, dovuta a troppi incarichi (membro di presidenza dell’Unione nazionale e regionale, membro di presidenza provinciale). Nuovo presidente è stato eletto Andrea Moroni (imprenditore operante nel settore salumi). Ampliata inoltre la presidenza preesistente, oggi così composta: Alessandro Starabba (vice presidente), Maurizio Gentili, Roberto Cartuccia, Simone Tarsi, Francesca Petrini. Invitati permanenti: Nicola Splendiani, Laura Mengucci e Simonetta Capotondo.

ASSOCIATI