CNA ha inviato al Presidente del consiglio, Giorgia Meloni, e ai ministri Urso, Pichetto Fratin e Fitto, una serie di proposte sul tema energia per affiancare agli strumenti emergenziali anche “interventi strategici” per consentire alle
CNA valuta positivamente l’impostazione della manovra che concentra le risorse per contrastare l’emergenza provocata dai costi energetici, con una attenzione nei confronti del sistema delle piccole imprese grazie all’incremento del credito d’
“Lavoreremo insieme a Fedart affinché in tempi rapidi si giunga a riconoscere appieno il valore del sistema della garanzia mutualistica e a riservare ai Confidi lo spazio che si meritano a sostegno dello sviluppo di
Emergenza energetica, chiarezza e stabilità sul sistema degli ecobonus, taglio del cuneo fiscale. Sono le priorità indicate dal Presidente nazionale di CNA, Dario Costantini, al Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, all’incontro con le parti
Settembre ha segnato una nuova crescita dell’occupazione tra artigianato e piccole imprese. A trainare l’incremento le condizioni metereologiche favorevoli, che hanno sostenuto il turismo e più in generale le attività all’aperto. A
“Dal neonato governo Meloni ci attendiamo l’impegno immediato ed una politica energetica efficace per calmierare il prezzo del gas con o senza il sostegno dell’Europa.” È l’auspicio del Direttore della CNA di Ancona
CNA formula i migliori auguri al nuovo Governo, chiamato ad affrontare sfide difficili e impegnative che richiedono il contributo di tutti. La Confederazione auspica che il mondo dell’artigianato e della piccola impresa siano al
La situazione delle imprese rispetto al caro-energia rimane drammatica. Le bollette già raddoppiate un anno fa ormai sono un lontano ricordo e gli aumenti si attestano su valori perlomeno quadruplicati rispetto ai livelli pre-covid. Lo
Mentre si sta lavorando per individuare risorse e stabilire procedure snelle per sostenere le prime spese, bisogna intervenire con tempismo ed efficacia lungo i corsi dei fiume esondati e dei loro immissari oggi oltremodo molto
“E’ troppo presto per parlare di come potrebbero essere utilizzati i fondi europei della coesione per affrontare il caro-energia ma siamo consapevoli che se non facciamo nulla, un sacco di piccole e medie imprese chiuderanno”.