“La CNA è pronta a offrire il contributo di artigiani e piccole imprese a una sfida impegnativa per dare risposte agli straordinari e impensabili mutamenti collaterali innescati dalla pandemia, dai modelli economici alla geografia residenziale e
A più di un anno dall’inizio della pandemia, CNA Industria ha organizzato un webinar dedicato agli effetti che ha avuto sulle dinamiche dei mercati globali. A discuterne il presidente di CNA Industria, Alfeo Carretti
“Il vero atto di politica economica è definire una strategia sulle vaccinazioni” senza mezzi termini Sergio Silvestrini, segretario generale CNA, ha indicato questa come vera priorità per le imprese. L’occasione è stata l’incontro con il
Sulla tavola di Pasqua torna a farsi largo la qualità artigiana. Anche per quanto riguarda i dolci: colombe, uova di cioccolato, prodotti regionali, a partire dalla pastiera di grano. A rilevarlo una indagine condotta da
“Il quadro è drammatico. Il 2020 è stato un anno orribile per il tessuto produttivo a causa della pandemia e sono gli artigiani e le micro imprese a pagare il conto più salato. L’accelerazione della campagna vaccinale
Il Green New Deal europeo nella declinazione italiana dovrebbe titolarsi “Un New Deal per i giovani”. Sono il futuro di ogni nazione e disquisire di innovazione, transizione verde ed economia circolare perde qualsiasi rilevanza se
Nel 2020 non si è salvato dalle conseguenze socio-economiche della emergenza sanitaria nemmeno il lavoro artigiano. Sono poco meno di 5mila le imprese artigiane (per la precisione 4.783) che mancano a fine dicembre 2020 allo stock del 2019 e 12mila
Nel futuro immediato dell’Italia ci sono la gestione dell’emergenza sanitaria ed economica ma la prospettiva del paese non può ignorare l’evoluzione politica recente e cercare di leggere cosa rimanga della verticalizzazione e
L’istituzione del ministero del Turismo, anche dotato di un proprio portafoglio, è accolta positivamente da CNA Turismo e Commercio e da tutti gli operatori della filiera turistica, tra le più colpite dalla crisi ancora in
“Chiediamo al Governo che arriverà un confronto forte con le parti sociali, soprattutto con le associazioni datoriali sui temi principali che preoccupano le aziende: burocrazia, fisco, la riforma del mercato del lavoro. Complessivamente chiediamo al