Edilizia VS crisi: vince la rete

Sei imprese del sistema Cna hanno dato vita a Edilnet
di DANIELA GIACCHETTI
 
ANCONA –  Il settore dell’edilizia oltre ad avere subito una pesante crisi negli ultimi anni vedendo scomparire moltissime aziende e posti di lavoro, è anche in forte riassestamento e trasformazione.
Necessario più che mai, oggi, che le imprese del comparto siano orientate alla riqualificazione dell’esistente e all’efficientamento energetico, con soluzioni assolutamente innovative.
Questa è la ricetta per tornare a competere e questa è la direzione in cui si muovono le sei imprese che insieme hanno dato vita, nel 2013, a Edilnet, la prima rete di imprese dell’edilizia e dell’impiantistica nata in seno alla Cna Provinciale di Ancona.
QBS Costruzioni (edilizia – Monte San Vito), Nuova Morici Albino (riscaldamento e condizionatori – Ancona), Moviter (movimento terra – Castelbellino), Elettrocasa (impianti elettrici – Ancona), Duca Infissi (falegnameria – Ancona), Compagnucci Srl (energie rinnovabili – Ancona): ecco le sei protagoniste di Edilnet, tutte del sistema Cna, che si sono unite in rete al fine di fronteggiare la crisi e contemporaneamente riqualificarsi per meglio affrontare il futuro nell’interesse delle stesse e dei propri clienti.
La rete è già operativa sul mercato e si è già aggiudicata i primi lavori di opere pubblico/private.
Sticozzi“Il futuro non consiste più in nuove costruzioni residenziali – dichiara Matteo Sticozzi della QBS Costruzioni, presidente Unione Costruzione Cna provinciale (foto) – al contrario è necessario ridurre il consumo di suolo cercando di far fronte alle necessità residenziali agendo fortemente sulla riqualificazione”.
Partendo da tali presupposti la rete Edilnet ha messo a punto un processo integrato e multidisciplinare per affrontare il tema della riqualificazione energetica degli immobili residenziali e industriali partendo, con lo studio interno, dall’analisi per individuare le priorità di intervento in grado di assicurare il miglior ritorno degli investimenti.
“I nostri punti di forza – continua Sticozzi – sono: misurabilità del risultato, adozione delle migliori tecnologie del settore e riqualificazione del personale per garantire il risultato nel tempo. La nostra missione è quella di mettere a disposizione dei nostri clienti un unico interlocutore, che operando a fianco del cliente e dei suoi tecnici, si fa carico di tutto il processo per ottimizzare l’immobile e aumentarne il valore, renderlo efficiente, economicamente sostenibile, migliorarne il confort. Il tutto, con interventi bassissimo impatto ambientale ad un costo certo ed equo per il committente e le maestranze”.

ASSOCIATI