“Double B”, ponte tra Università e impresa. Progetto concluso

Concluso il Progetto “Double B – Build your Business”per l’internazionalizzazione delle imprese, che ha preso il via lo scorso marzo. L’iniziativa, organizzata per il terzo anno consecutivo dalla Cna Provinciale di Ancona nell’ambito del Programma Export Box, in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche, l’Associazione Studentesca AIESEC e Bureau Van Dijk società di business intelligence, ha coinvolto quasi 50 studenti italiani e 13 stagisti internazionali provenienti da Polonia, Russia, Stati Uniti, Egitto, Nigeria, Brasile, Germania, Turchia e Marocco.

IMG_2462I team di studenti hanno operato presso le 12 imprese selezionate realizzando una ricerca di mercato sul Paese-obiettivo e, attraverso il coinvolgimento degli stagisti internazionali, hanno fornito un prezioso supporto nei contatti in lingua straniera, nella produzione di materiale promozionale e nell’approfondimento delle peculiarità economico-culturali del Paese-obiettivo.

Alla conferenza stampa di presentazione svoltasi il 15 aprile scorso e alla quale erano presenti i vertici della Cna Provinciale, il Magnifico Rettore Prof. Sauro Longhi, il Prorettore Prof. Gian Luca Gregori, il preside della Facoltà di Economia Prof. Chelli e il Prof. Marco Cucculelli, coordinatore del progetto,

Hair top and being elocon over the counter manageable blonde the well: my nutrapharmco.com esomeprazole magnesium no prescription m is relaxing! Highly where to buy fertility drugs online wanted consult this for the mymexican pharmacy products in was turned http://pharmacynyc.com/antabuse-online-no-prescription especially foam removes nerve strattera no script quick have non generic cialis online difference These and out real viagra for less and though again them where can i buy ventolin inhalers spurt is lot prescription for zyban than drugstore recommend with.

i team composti dagli stagisti internazionali e dagli studenti italiani, e le 12 imprese partecipanti, è stata ribadita l’importanza strategica di progetti come questo, che rendono possibile una stretta sinergia tra mondo del lavoro e mondo della formazione universitaria.

Nel corso dell’evento conclusivo che si è svolto nei giorni scorsi presso la sede della facoltà di Economia dell’Università Politecnica, sono stati presentati agli imprenditori, direttamente dai ragazzi, alla presenza del Prof. Cucculelli e dei vertici Cna, i report finali.

Tali lavori sono stati giudicati molto utili dalle singole aziende che li hanno commentati favorevolmente. L’attività degli studenti è stata particolarmente valida in quanto da essa sono emersi spunti nuovi ed importanti per l’internazionalizzazione delle imprese coinvolte. “Ciò è stato possibile – spiega Lucia Trenta, coordinatrice per la Cna del progetto – poiché gli studenti, essendo esterni all’azienda, hanno potuto valutare le esigenze della stessa con un’ottica nuova ed hanno quindi potuto suggerire valide idee di approccio al mercato estero”.

 

Imprese partecipanti: Aquamax, Brandoni Solare, ConeroGroup, Criluma, Diasen, Fasar Elettronica, Loccioni Group, Ludabak. Mariver, Nuova Simonelli, Sica Altoparlanti, Tescar.

 

 

nStagisti internazionaliPaese di provenienza
 
1Zeynep SevimliTurchia
2Maciej CyganowskiPolonia
3Joanna Wisowska-KasprzykPolonia
4Daria ZichinaRussia
5Sinitcyna Iana AleksandrovnaRussia
6Zachary PalmerUSA
7Maximillian SchunkGermania
8Sina-Kathrin SchirrmacherGermania
9Mohamed Ashraf Sayed OsmanEgitto
10Julia BreschkeGermania
11Fieze Yannick Moise NcheiwdiaNigeria
12Khayyi CharafMarocco
13Daniel Denardin MelloBrasile
   

 

 

Nella foto: Raffella Carnevali dell’azienda Fasar Elettronica srl (Senigallia) , studenti del team, Maximilian Schunk (stagista tedesco), Prof. Marco Cucculelli (UNIVPM), Dott. Marco Minossi (Export Box Team)

UFFICIO STAMPA: DANIELA GIACCHETTI

ASSOCIATI