Cybersecurity, la Camera e l’Agenzia Nazionale potenziano le difese

Le minacce cyber sono in continuo aumento e sempre più cruciali si rivelano la collaborazione e lo scambio di informazioni.

Da questa consapevolezza è nato il Protocollo d’intesa sottoscritto dalla Camera dei deputati e dall’Agenzia per la cybersicurezza Nazionale (Acn) in materia di sicurezza informatica.

“Siamo molto orgogliosi della collaborazione avviata con la Camera dei deputati e di lavorare al rafforzamento delle capacità cyber di questa grande istituzione, nel rispetto delle prerogative costituzionali”, così il Prof. Roberto Baldoni, Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, commenta il protocollo d’intesa firmato con la Camera dei deputati (nella foto a sinistra il Segretario generale di Montecitorio, Fabrizio Castaldi).

La collaborazione ed il confronto sulle strategie di rafforzamento diventano cruciali anche in considerazione del percorso di trasformazione digitale avviato dalla Camera nello svolgimento della sua funzione istituzionale.

L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale è impegnata, sin dalla sua costituzione, ad essere capo di una rete nazionale di scambio informativo tesa a rafforzare, nell’interesse generale del Paese, la capacità di monitoraggio, prevenzione e risposta agli attacchi informatici verso l’Italia e le sue istituzioni.

Il prof. Baldoni ha ricordato inoltre come l’accordo, in linea con la Strategia nazionale di cybersicurezza 2022-2026, contiene anche iniziative di formazione per creare le necessarie competenze specialistiche e assicurare la diffusione di cultura cyber e dei rischi connessi al digitale.

Anche il Presidente della Camera dei deputati, Lorenzo Fontana, ha espresso soddisfazione per l’accordo siglato a Montecitorio: “È un primo passo per il rafforzamento della cybersicurezza, materia che considero fondamentale per la tutela della Camera e del Paese”.

Fonti: www.acn.gov.it

Per maggiori informazioni o contatti – Servizio Privacy e Cyber Security

ASSOCIATI