Corsi obbligatori e di aggiornamento per le imprese zona Falconara

FALCONARA M.MA – La CNA di Falconara Marittima organizza per le imprese del territorio una rosa di corsi obbligatori e di aggiornamento.
“Per dare risposte a chi fa impresa – precisa Andrea Riccardi Segretario CNA nord Ancona – e garantire agli artigiani e commercianti di essere a norma con quanto previsto dalla normativa, abbiamo organizzato diversi corsi presso la sede di Falconara Marittima o Senigallia”.
Lunedì 4 e 11 marzo in collaborazione con CNA Tecnoquality è stato fissato il corso base e di aggiornamento per alimentaristi (HACCP).
In base alle linee guida della Regione l’aggiornamento va fatto ogni tre anni, mentre il corso base è obbligatorio per tutti coloro che intendono avviare un’attività legata alla preparazione, trasformazione, fabbricazione, confezionamento, deposito, trasporto, distribuzione, manipolazione, vendita, fornitura e somministrazione di alimenti.
Presso la sede della CNA di Falconara Marittima lunedì 18 marzo è stato organizzato anche il corso di aggiornamento SAB (ex REC) destinato ai baristi e ristoratori che hanno conseguito l’attestato di somministrazione alimenti e bevande prima dell’anno 2008.
“Sia i corsi HACCP che SAB – precisa il Segretario dell’Associazione – servono agli imprenditori che devono aggiornarsi e non perdere i requisiti richiesti dalla normativa nazionale e regionale”.
Oltre agli aggiornamenti la CNA ha messo in agenda il corso SAB/CAL (somministrazione alimenti e bevande/commercio alimenti).
La legge prevede infatti che per avviare un’attività legata al ristoro o alla vendita di prodotti alimentari si debba frequentare un corso di abilitazione con esame finale.
Per il settore dell’edilizia la CNA di Falconara Marittima organizza giovedì 21 febbraio il corso obbligatorio di aggiornamento montaggio e smontaggio ponteggi.
Il corso prevede la frequenza di quattro ore di lezione ed è indirizzato a coloro che devono aggiornarsi ogni quattro anni dall’ultimo corso effettuato.
Per le prossime settimane la CNA ha infine pensato anche al settore elettricisti.
Sia il pomeriggio di venerdì 22 febbraio che venerdì 01 marzo presso la sede di via del Consorzio è previsto un corso denominato PAS/PEV (persona esperta e persona avvertita) della durata di dieci ore riservato agli impiantisti esposti a rischio elettrico.
“La formazione costante e continuativa – conclude Andrea Riccardi – è fondamentale per rafforzare l’ossatura delle attività economiche del territorio e garantire una crescita professionale degli imprenditori. Anche questo corso, organizzato in collaborazione con la Cna TecnoQuality (società che opera nell’ambito della consulenza ambientale e della sicurezza nei luoghi di lavoro), punta a fornire conoscenze legate al rischio di chi lavora sotto tensione e consente ai datori di lavoro di formare il proprio personale come persone esperte e avvertite”.
Il corso PAS/PEV tratterà i seguenti argomenti: quadro normativo, responsabilità del personale addetto ai lavori elettrici sotto tensione, shock elettrico ed arco elettrico, attrezzature, dispositivi di protezione individuale, gestione emergenze, primo soccorso, metodologia dei lavori sotto tensione.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare il Segretario della CNA nord allo 071/916250.
CNA ZONA NORD

ASSOCIATI