L’alimentare sfida la crisi. I dati dell’albo artigiani della provincia di Ancona (periodo: gennaio-giugno 2011) confermano la tenuta del settore: sono nate 61 nuove imprese artigiane alimentari e 55 hanno cessato l’attivit&
19 Luglio 2011
FABRIANO – I dati dei primi sei mesi dell’anno mostrano preoccupanti segnali di crisi dell’artiginato nel nostro comprensorio. Rispetto al 2010 possiamo affermare purtroppo che se sarà rispettato questo trend ci troveremo
19 Luglio 2011
Detenuti sui banchi di scuola, per gettare le basi di una concreta possibilità di lavoro e quindi di reinserimento sociale a pena scontata, grazie al corso della Cna per “conduttori di caldaie – impianti
18 Luglio 2011
Sabato 23 luglio, la CNA di Senigallia va in scena con “Marche in Moda”, serata di moda e spettacolo alla Rotonda a Mare La Filippona di Mediaset sarà la madrina della serata. Roberta
17 Luglio 2011
La crisi morde ancora. Si tirano le prime somme sull’andamento dell’Albo Artigiani della provincia di Ancona, con dati aggiornati a fine giugno 2011. La lettura che ne fa la Cna provinciale di
16 Luglio 2011
ANCONA – A cinque giorni dall’incontro presso la sala Giunta municipale in cui il Sindaco Gramillano si è preso impegno di dare alle Associazioni di Categoria che hanno presentato un programma con delle richieste,
14 Luglio 2011
JESI – “I dati sulla natamortalità delle aziende dell’Albo Artigiani sono evidenti: il territorio provinciale è in affanno, – spiega Elisabetta Grilli, Segretario della CNA di Jesi e Vallesina – le aziende che chiudono
12 Luglio 2011
FABRIANO – In questi giorni abbiamo registrato numerose prese di posizione sulle vicende della Antonio Merloni S.p.a., con piacere cogliamo che tutti hanno sottolineato l’esigenza di accendere i riflettori sulla crisi del
10 Luglio 2011
GENGA – Il territorio montano a cavallo tra le province di Ancona, Pesaro e Macerata, nel quale ricadono i Comuni di Genga, Fabriano, Sassoferrato, Arcevia, Serra San Quirico, Cerreto D’Esi, Matelica e Pergola,
10 Luglio 2011
di DANIELA GIACCHETTI ANCONA – I recenti episodi di criminalità verificatisi in alcuni centri storici cittadini hanno riportato alla ribalta il tema caldo della sicurezza e della rivitalizzazione delle aree in questione. Soffermandoci al