In una visione moderna, benessere e sviluppo non sono concetti antitetici bensì complementari: il benessere (star bene) delle persone, delle aziende e del territorio sono elementi indispensabili per uno sviluppo equilibrato e sostenibile, in particolare
Dopo il successo dello scorso anno, anche per l’edizione 2023 della Campionaria di Senigallia tornano i medici in piazza di Vitattiva. L’iniziativa, organizzata da CNA Pensionati Ancona prevede, infatti, uno spazio all’interno della
La nuova Direttiva Europea sull’efficientamento energetico degli edifici prevede che tutti gli immobili residenziali dovranno raggiungere almeno la classe energetica «E» entro il primo gennaio del 2030, per salire alla classe «D» nel 2033 e, infine,
“I miei complimenti a questi imprenditori e ai figli che si stanno preparando a raccoglierne l’eredità. Ho visto un grande orgoglio negli occhi di tutti oggi a Montappone, fondamentale per portare avanti la manifattura
Non ci sono soltanto i Fondi del PNRR. Per lo sviluppo dell’economia marchigiana è fondamentale intercettare i finanziamenti europei del FSE e del FESR presentando progetti che coinvolgano le piccole imprese e favoriscano lo sviluppo
I ragazzi del dipartimento di moda del I.I.S. Laeng-Meucci, grazie ad una raccolta fondi della CNA di Zona sud, hanno realizzato il nuovo costume del Capitano della Guardia per la rievocazione storica “Rivivi 700”.
Si avvicina anche per la CNA di Ancona il periodo di chiusura per le ferie estive. I nostri uffici rimarranno chiusi dal 14 al 29 agosto. In caso di situazione d’emergenza o per questioni di carattere
CNA Ancona valuta favorevolmente e con soddisfazione l’accoglimento da parte del Governo del progetto presentato dalla Confederazione Nazionale dell’Artigianato per i sostegni all’autoproduzione di energia. Le modifiche al PNRR approvate dalla cabina
Dall’anno 2023 Ebam, Ente Bilaterale Artigianato Marche, ha ulteriormente incrementato la disponibilità di fondi a ristoro dei danni da calamità naturali destinato alle imprese artigiane e ai lavoratori. Il fondo era già stato potenziato per
CNA Federmoda intende creare un momento di diffusione della cultura italiana dell’alto artigianato nel settore della moda, sotto il nome di “Benvenuti in Atelier”. Artigiani del fashion selezionati saranno i protagonisti e le protagoniste