di DANIELA GIACCHETTI
ANCONA
Sono iniziati nelle scuole superiori della provincia di Ancona che aderiscono alla IV edizione del concorso Cna “La Migliore Idea Imprenditoriale”, i laboratori didattici per la creazione di impresa. Un modo divertente, ma comunque impegnativo, per gettare basi cognitive importanti che prevede 9 ore di lezione in aula, nel corso delle quali consulenti Cna e imprenditori soci svolgono, in orario scolastico, attività di orientamento finalizzata alla trasmissione degli elementi necessari alla definizione di un’idea imprenditoriale. A conclusione del percorso didattico, gli studenti svilupperanno in gruppi un proprio progetto di impresa.
Tale lavoro costituisce la prima fase dell’intero concorso “La Migliore Idea Imprenditoriale”, che vedrà poi i ragazzi, divisi in gruppi e capitanati da un professore coordinatore, sviluppare la loro idea imprenditoriale fattibile e sostenibile.
Questi i premi previsti: la migliore idea imprenditoriale si aggiudicherà un premio in denaro del valore di 2.500 euro; l’insegnante coordinatore del progetto vincente riceverà un PC portatile; la scuola che otterrà complessivamente il maggior punteggio totale riceverà un buono spesa per prodotti informatici del valore di 1.500 euro.
I lavori finali saranno presentati alla commissione entro il 31 marzo prossimo. Le premiazioni avverranno nel mese successivo con un evento pubblico.
Dodici, quest’anno, gli istituti della provincia partecipanti. “Obiettivo della Cna – dichiara Marzio Sorrentino, responsabile area sindacale – è sensibilizzare e introdurre i giovani degli ultimi anni delle scuole secondarie di II grado ai temi della cultura di impresa. Partecipando al concorso, inoltre, i ragazzi hanno l’opportunità di avere un contatto privilegiato con la comunità delle imprese, dato il coinvolgimento diretto di nostri imprenditori negli incontri previsti nelle attività del laboratorio didattico. La Cna intende continuare a sostenere i giovani che scelgono di aprire un’azienda, aiutandoli nel loro percorso professionale, e facendo in modo vengano favoriti nell’accesso al credito e nella competitività sul mercato”.
Nella provincia di Ancona, su 47.178 imprese, 4.518 sono under 35.