CNA e Confartigianato incontrano i candidati al Parlamento della provincia di Ancona ai quali verrà chiesto di sottoscrivere un documento di impegno nei confronti delle piccole imprese.
L’incontro, che si terrà mercoledì 20 febbraio alle ore 12 presso la sede della Confartigianato di Ancona in via Fioretti 2/a, fa seguito alla giornata di mobilitazione nazionale indetta da Rete Imprese Italia e svoltasi anche nel nostro territorio lo scorso 28 febbraio alla Loggia dei Mercanti.
Nella sola provincia di Ancona il sistema imprenditoriale è composto da 39.607 imprese (con meno di 20 addetti): il 97,4% del totale imprese, con il 59,7% di occupati.
CNA e Confartigianato, che rappresentano questo mondo, denunciano la sensazione che sia sottovalutato, tanto che molti provvedimenti sembrano fatti apposta per marginalizzarlo, quando, proprio a fronte di una crisi che sta mietendo migliaia di vittime tra le imprese, c’è assolutamente bisogno di sostenerlo.
Alla politica si chiede innanzitutto una drastica diminuzione dei costi, atteggiamenti sobri e costruttivi e la riforma della legge elettorale. Si chiede anche una campagna elettorale incentrata sui problemi reali dei cittadini e delle imprese con la presentazione di proposte concrete per trovare le migliori soluzioni possibili, senza cadere nel populismo e nella demagogia. Tra le richieste specifiche di Confartigianato e CNA ai candidati: iva per cassa “vera” anche per le imprese minori, riduzione del cuneo fiscale alle PMI, pagamenti entro 30/60 giorni per tutti senza deroghe, Made in Italy solo per produzione interamente realizzata in Italia, defiscalizzazione degli investimenti effettuati nel 2012, un pacchetto di interventi specifico per l’edilizia con investimenti massicci su efficientamento energetico e incentivi alla ristrutturazione con detrazione al 50%, accesso al credito…
Nel corso dell’incontro ai candidati verrà chiesto di firmare e sottoscrivere il documento con le richieste di impegno mentre Confartigianato e CNA costituiranno un osservatorio per verificare la concretezza dei comportamenti ed i risultati conseguiti, pubblicizzandone i risultati.
GLI UFFICI STAMPA